Spliced feed for Digital blogs |
Posted: 25 Aug 2008 07:01 AM CDT Vi è mai capitato di avere un appuntamento con i vostri amici e, per comunicargli del vostro ritardo, tutti trafelati, gli scrivete un breve e veloce sms per dirgli che state uscendo solo in quel momento? Ebbene io l’ho fatto qualche tempo fa e per avvertire che, contrariamente alle previsioni, stavo uscendo più tardi, avevo [...] |
Fantastica collezione di icone disegnate [maestroalberto] Posted: 25 Aug 2008 06:52 AM CDT ![]() ResourcePile propone una fantastica collezione di icone disegnate. Include dieci originalissimi set di icone con effetto “disegno a mano libera” estremamente creative, sembrano veri e propri schizzi realizzati con le matite. Ce n’è per tutti gusti, per progetti web e da desktop. |
Frodi frodi frodi [Il Blog di Marco Camisani Calzolari] Posted: 25 Aug 2008 06:24 AM CDT |
Executor: potente launcher per Vista e Xp [maestroalberto] Posted: 25 Aug 2008 06:17 AM CDT ![]() Executor è un potente launcher gratuito per Vista e Xp compatibile anche con le versioni più datate di Windows (ma con funzionalità limitate). Rispetto al più celebre Launcy offre opzioni di personalizzazione decisamente più complete. Executor permette di assegnare scorciatoie di tastiera per qualsiasi operazione anche tarmite drag&drop all’interno dell’applicazione. Al digitare un testo automaticamente partirà la funzione di auto completamento e sarà fornita la lista delle applicaziuoni da lanciare. Executor, tuttavia, consente di avviare anche pagine web e determinate opzioni del sistema operativo, come il pannello di controllo, la rete, ipconfig, una cartella specifica e via dicendo. Supporta il motore di ricerca interno di Vindows Vista, offre la possibilità di integralo nel menù contestuale di Windows e permette il controllo assoluto tramite shortcut. Possibile personalizzare l’interfaccia tramite skin gratuite. Il consumo di memoria è davvero limitato (3-4 kb) e non pregiudica le prestazioni del sistema. Disponibile una versione da installare e una comodissima distribuzione che non richiede installazione. Un software freeware decisamente ottimo. |
Elena [Il Blog di Marco Camisani Calzolari] Posted: 25 Aug 2008 06:17 AM CDT
|
30 Wallpapers un po’ particolari! [Geekissimo] Posted: 25 Aug 2008 06:00 AM CDT Oggi voglio segnalarvi dei bellissimi sfondi che si basano su un effetto particolare ovvero lo spettro ottico. In sostanza potremo dire che è quella parte dello spettro elettromagnetico dove i colori sono percettibili anche all’occhio umano (Benedetta chimica!). Per ulteriori approfondimenti potete consultare l’articolo relativo allo spettro visibile (o ottico) su Wikipedia. Mentre a questa pagina potete trovare trenta wallpapers per il proprio pc “sviluppati” con questa tecnica particolare. Scrivete nei commenti qual’è il vostro preferito. Ecco di seguito i dieci che preferisco: (...) © Pierfrancesco Petruzzelli (pierfrancesco99) per Geekissimo, 2008. | Permalink | 4 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Google e Jaiku contro Twitter [Dario Salvelli's Blog] Posted: 25 Aug 2008 05:40 AM CDT Come appare la homepage di Jaiku.com Tanti si chiesero perchè Google invece di comprare Twitter acquistò Jaiku uno dei tanti servizi concorrenti di microblogging nati quasi in contemporanea. Non è sempre immediato capire le scelte di Big G ma forse siamo arrivati ad una svolta: sembra che Google stia finalmente integrando Jaiku nella sua piattaforma. Mentre scrivo infatti Jaiku è in manutenzione. Pensa però a quei servizi di Google che usi di più ed aggiungici l’integrazione di Jaiku; come per Twitter anche qui potrebbero nascere tantissimi mashup perchè Google sfrutterebbe al massimo la sua forte community di sviluppatori ed il suo ascendente. Devo dire che in fondo Jaiku ha anche alcune interessanti funzioni ancora assenti su Twitter e che servizi alternativi e diversi come Blippr sono da tenere sotto osservazione. Il mio account su Jaiku per ora è offline, vedremo cosa succederà nei prossimi giorni. |
Qualche scatto [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 25 Aug 2008 05:31 AM CDT Mentre sto ancora terminando di scrivere il diario di viaggio, qui sotto alcune foto delle scorse settimane in Italia, Francia, Spagna e Marocco… |
Agli italiani piace Ubuntu [maestroalberto] Posted: 25 Aug 2008 05:24 AM CDT ![]() Royal Pingdom pubblica un’interessante statistica sulla diffusione e la popolarità delle distribuzioni Linux nel mondo corredata da una serie di mappe grafiche. I paesi che che lo utilizzano maggiormente sono India, Cuba, Russia, Repubblica Ceca e Indonesia. Il primo paese occidentale è la Germania e la distribuzione più famosa è Ubuntu. Proprio Ubuntu è il sistema operativo preferito dai linusiani italiani. |
SoftKey Revealer, scoprire i seriali di tutti i programmi installati [Geekissimo] Posted: 25 Aug 2008 05:00 AM CDT ![]() Carissimi amici, è proprio giunto il momento di fare insieme la conoscenza di un nuovo strumento per veri geek. Si tratta di un software gratuito e no-install, in grado di farci scoprire i seriali di tutti i programmi installati, con estrema semplicità. Quasi incredibile per quanto è efficace. Il suo nome è SoftKey Revealer, è scaricabile gratuitamente dal suo sito ufficiale e supporta oltre 700 programmi: da Microsoft Office a tutti i prodotti Adobe, passando per ACDSee, Avira Antivir, Nero Burning Rom, tutti i prodotti Norton, tutti i prodotti O&O, tutti i prodotti Stardock e tanti, tantissimi altri. © Andrea Guida (Naqern) per Geekissimo, 2008. | Permalink | Un commento | Aggiungi su del.icio.us |
Le migliori foto dei Giochi di Pechino [Vittorio Pasteris] Posted: 25 Aug 2008 04:57 AM CDT |
elvira: mcstrick: Photo Art by www.maleonn.com [Eco] [Bru :: Giocolando + Eco] Posted: 25 Aug 2008 04:47 AM CDT |
Una questione di spirito [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 25 Aug 2008 04:47 AM CDT Passata la settimana di decompressione post ferie, da oggi, si torna a lavorare full time. Ho trascorso tre settimane splendide in giro per l’Europa e l’Africa cercando di collegarmi ad internet il meno possibile. Alcune segnalazioni degne di commento, però, mi sono arrivate lo stesso. Inizio da quella che mi ha fatto riflettere di più (per evidenti ragioni professionali). Samuele ha deciso di spegnere la sua Fonera perchè non è mai riuscito a collegarsi ad altro Fonero e nessun Fonero si è mai collegato al suo router, forse, perché lui abita in una zona isolata. Lavoro con entusiasmo per promuovere il progetto FON da quasi due anni e, nonostante le tante difficoltà che ogni startup deve affrontare durante il suo sviluppo, ritengo il modello su cui si basa FON il più innovativo e sostenibile per la realizzazione di una vera ed efficacie copertura Wi-Fi del territorio. Il ragionamento di Samuele è comprensibile ma molto deludente, tenendo conto che Samuele è un utente web esperto e, di sicuro, convinto sostenitore della promozione e della crescita della rete in Italia. Come lui, altri sostenitori di FON della prima ora manifestano delusione per l’ancora relativo scarso numero di HotSpot presenti in Italia. Non è questo il post in cui analizzare le difficoltà e le tante variabili da tenere in considerazione presenti nella realizzazione di un progetto ambizioso come FON. Quello che vorrei, invece, è soffermarmi un secondo sullo spirito pionieristico necessario affinché le grandi innovazioni possano passare da una grande vision sulla carta ad una effettiva realtà nel mondo reale. Samuele si chiede chi mai si collegherà al suo disperso router di provincia come, forse, se lo stava chiedendo Bejar, prima che Richard Allan, riuscisse a risolvere una situazione complicata grazie al suo router. Leggiamo tonnellate di post in cui si esalta la possibilità di cambiare le cose dal basso, dal business alla politica, dall’informazione alla tutela dei consumatori. Ora, non sarò certo il primo ne l’ultimo a dire che, per cambiare le cose, sono necessari un certo “spirito” ed una grande determinazione. |
pan-dan [Eco] [Bru :: Giocolando + Eco] Posted: 25 Aug 2008 04:30 AM CDT |
We’re not cool enough for Mac OS [Mac Blog] Posted: 25 Aug 2008 04:09 AM CDT Anche se ci piacerebbe negarlo, dobbiamo ammettere che Microsoft, oltre ad avere un buon senso dell’umorismo, è in grado di fare dell’ottima autoironia. Se infatti proviamo, dal nostro Mac, a visitare il sito di Photosynth, un programma appartenente a Microsoft, verremo accolti da un messaggio d’errore che ci segnalerà, in maniera del tutto originale, l’incompatibilità del programma con la nostra piattaforma: Unfortunately, we’re not cool enough to run on your OS yet. We really wish we had a version of Photosynth that worked cross platform, but for now it only runs on Windows. Insomma, anche Microsoft lo sa e, soprattutto, lo ammette. Il Mac è troppo bello perchè riesca a fare un programma all’altezza dell’OS. P.S. A tutto questo vorrei aggiungere una piccola considerazione personale. Quand’è stata l’ultima volta che Apple ha fatto dell’autoironia? E’ vero, la mela è molto brava a pigliare in giro gli altri, in particolar modo Microsoft, ma non mi pare di ricordare una volta che, anche solo scherzando, abbia scherzato su sé stessa. |
Decidiamo la grandezza dei form HTML in Firefox [Geekissimo] Posted: 25 Aug 2008 04:00 AM CDT Immaginate di scrivere un commento su un blog, dopo tre righe diventa necessario scrollare per vedere tutto ciò che si è scritto, in questo modo diventa molto difficile scrivere commenti di centinaia di parole. Lo stesso discorso è valido per chi scrive un articolo su Wordpress, infatti sebbene l’editor sia ridimensionabiletramite codice a volte molti per pigrizia o perché non sanno di questa possibilità lo lasciano piccolo. (...) © Pierfrancesco Petruzzelli (pierfrancesco99) per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Un Abaco con Atom [Vittorio Pasteris] Posted: 25 Aug 2008 03:17 AM CDT Via ZeusNews
|
Asini digitali [Vittorio Pasteris] Posted: 25 Aug 2008 03:08 AM CDT |
Posted: 25 Aug 2008 03:00 AM CDT ![]() Mozilla ha finalmente rivelato al mondo i vincitori del contest ufficiale che aveva indetto qualche tempo fa, con lo scopo di segnalare le estensioni per Firefox più meritevoli di attenzione da parte degli utenti, spesso stufi di destreggiarsi tra le ormai migliaia di addon disponibili per il browser open source. Quindi, bando alle ciance, è decisamente giunto il momento di vedere insieme i nomi dei vincitori, suddivisi in categorie specifiche. Avranno davvero meritato il premio ottenuto? Le migliori novità
© Andrea Guida (Naqern) per Geekissimo, 2008. | Permalink | 5 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Come si pronuncia scheduling? [diploD] Posted: 25 Aug 2008 02:30 AM CDT Scheduling si pronuncia così: Tutto ciò solo per fare un breve segnalazione. Ho scoperto da poco Forvo (arrivo tardi, lo sò..) ma credo che sia un’intuizione eccezionale: mille volte mi sono chiesto quale fosse la corretta pronuncia di una determinata parola in inglese, tante volte ho rinunciato a saperlo. Forvo permette agli utenti di acoltare le parole registrate da altri. Così noi italiani possiamo pronunciare parole in lingua madre, che altri utenti in giro per il mondo di volta in volta richiedono. Ogni persona può addirittura indicare sulla mappa di Google la zona di provenienza, per avere qualche informazione in più sull’accento. QTL (Quick TransLation) è invece una estensione per Firefox che facilita le traduzioni al volo di parole incontrate nei testi. Una semplice selezione e appare la finestrella con la traduzione e qualche informazione aggiuntiva in base alle opzioni impostate. Niente di rivoluzionario? Già, ma è un piccolo passo in più per affinare inglese/tedesco/spagnolo/cinese/ecc.. In fondo è sempre meglio l’approccio: traduco/imparo/(dimentico) parola per parola. Qualcuno è mai riuscito ad ottenere un periodo di senso compiuto dai traduttori automatici? |
Pagina lunga o paginata [edit] Posted: 25 Aug 2008 02:00 AM CDT Interessante l’analisi che Davide Casali fa di alcuni interventi, per la verità di qualche mese fa, pubblicati da ClickTale. La domanda a cui cerca risposta Davide è: meglio inserire contenuti, anche di una lunghezza impegnativa, in un’unica pagina, o è meglio inserire qualche meccanismo di paginazione? Stando a quanto riportato da ClickTale, se il contenuto è di interesse il lettore non ha problemi a scorrere la pagina, anche se questa è decisamente corposa. La percentuale di lettura sul totale è infatti quasi uniforme indipendentemente dalla quantità di contenuto. Personalmente preferisco i contenuti su unica pagina anche perché è più facile scorrerli e capire se c’è tutto quello che mi interessa, oltre che per facilitare la procedure stampa (visto che il pulsante dedicato molte volte fornisce risultati imbarazzanti). |
D-Color, per personalizzare al meglio le icone del proprio Desktop [Geekissimo] Posted: 25 Aug 2008 02:00 AM CDT ![]() Non so voi, ma io personalmente posseggo moltissime utility per il mio Windows e soprattutto per il Desktop il quale necessita di molte attenzioni per far si di essere sempre al meglio della "forma". Ed è incredibile il numero di queste applicazioni disponibili per il Sistema Operativo in questione che viene apprezzato da molte famiglie. Oggi vi proponiamo infatti D-Color il quale permette la personalizzazione totale delle icone del Desktop. Incredibile la sua funzionalità che mi soddisfa molto sia in fatto tecnico, sia in fatto di intuitività. (...) © lukychan per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Tasting panel vinicolo [Vittorio Pasteris] Posted: 25 Aug 2008 01:05 AM CDT Gianpaolo Paglia esperimenta nuovi modi seri di fare critica gastonomica
|
Microsoft Photosynth: creiamo scene 3D con immagini 2D [Geekissimo] Posted: 25 Aug 2008 01:00 AM CDT Microsoft non è solo un'ottima azienda produttrice di Software e Sistemi Operativi, in questi ultimi anni sta provando anche a creare delle tecnologie Web 2.0, per contrastare il predominio di Google. Ricordiamo tutti le applicazioni web del suo network "Live", che stanno catturando sempre più utenti. Ora Microsoft punta anche alla fotografia, grazie a questa nuova applicazione, che tra poco vi andrò a presentare, potrete creare delle scene 3D usando immagini 2D. Si chiama Microsoft Photosynth ed è l'ultima applicazione creata da Microsoft aperta a tutti, prima era solo per "pochi intimi", che, come dicevo prima, vi permette di creare delle scene 3D con delle foto normali. Il servizio si appoggia sempre al network "Live", infatti, per utilizzare il servizio dovrete fare l'accesso con i dati del vostro utente Live, quindi quelli per MSN! (...) © Michele Lagana' (Mister6339) per Geekissimo, 2008. | Permalink | 2 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Posted: 24 Aug 2008 11:12 PM CDT Link: El socio de Telecom Italia en Argentina exige al juez la ruptura con Telefónica - CincoDias.com.
I Werthein hanno il 48%, TI il 50% e France Telecom il 2% |
DNA testing venduti online a 999 dollari [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 24 Aug 2008 10:25 PM CDT Non so bene cosa pensare. Link: California Licenses 2 Companies to Offer Gene Services - NYTimes.com.
la "ASL" Californiana aveva scritto alle societa' dicendo che dovevano smettere perche' non avevano ricevuto una licenza per fare genotipizzazione e perche' l'esame doveva essere richiesto da un medico.
da 1000 a 2500 dollari per una analisi del genoma; una delle due e' fondata dalla moglie di Brin e finanziata da Google.
Le societa' dicevano che non hanno bisogno di una licenza di laboratorio perche' e' un laboratorio esterno che fa gli esami e quel laboratorio ha la licenza
Ma le due societa' forniscono l'interpretazione dei risultati e quelle, secondo lo stato, sono aderenti lla letteratur scientifica e quindi le societa' possono continuare ad operare. io sono molto combattuto... voi vi fareste fare uno screening ? |
Il Car Sharing ? e' fuorilegge [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 24 Aug 2008 10:04 PM CDT Link: TheStar.com | Ontario | Bus firm calls online car pool illegal service.
In estrema sintesi: PickupPal e' una societa' che offre all'ingrosso a organizzatori di eventi un servizio online per aiutare le persone a condividere la propria auto. Una società di trasporto pubblico, parte del gruppo Coach Canada, fa causa perche' chi guida non ha una licenza, la patente aeguata al trasporto pubblico, ecc. Favorire il nuovo o tutelare il vecchio ? |
Emily: un “vero” personaggio 3d [Grafica 3d blog] Posted: 24 Aug 2008 10:00 PM CDT [ Best Rendering ] - Dopo una serie di incredibili rendering fotorealistici visti qualche mese fa, passiamo alla Image Metrics che ha elaborato un sistema per riprodurre personaggi 3d animati ed indistinguibili dalla realtà! Personaggi che potrebbero a breve essere utilizzati dell’industria dei videogiochi come da quella cinematografica. L’immagine che vedete in alto è un fotogramma, estratto da un’intervista fatta ad un personaggio 3d realizzato con questa nuova tecnologia. In parole povere si catturano i minimi dettagli di movimento di un essere umano “reale” e si riproducono in un personaggio, rendendolo così perfettamente credibile. Emily infatti nasce dall’attrice reale Emily o’Brian. Quello che hanno pensato alla Image Metrics è stato che per arrivare alla “simulazione perfetta” bisogna passare per la riproduzione perfetta di un modello umano già esistente. Solo analizzandone le differenze si può capire, ancora più inprofondità, “cosa” rende reale un umanoide 3d. Mike Starkenburg, uno dei responsabili del progetto, sostiene che il 90% del lavoro è convincere le persone che gli occhi sono reali. I movimenti dei bulbi oculari e delle palpebre sono così impercettibili eppure così efficaci nel “convincere” chi guarda, al punto di meritare così tanta cura. Così come la naturale asimmetria dei volto, frutto delle microdiversità dei vari muscoli facciali. I tipici metodi di cattura dei movimenti (motion capture) si basano sull’individuazione di alcuni punti “cruciali” del viso e conseguente tracciamento degli stessi. Con questa nuova e rivoluzionaria tecnica, partendo da immagini HD, è possibile tracciare tutti i punti del viso, pixel per pixel. Nessun dettaglio - in pratica - può sfuggire! E ora guardate il video… e restate a bocca aperta!
Non mi dilungo in ulteriori dettagli ma vi lascio qui di seguito una serie di link dedicati a chi volesse approfondire:
|
Posted: 24 Aug 2008 09:25 PM CDT La FCC ha pubblicato le proprie decisioni riguardo Comcast e la gestione del traffico P2P.
Comcast diceva che ritardava le trasmissioni delle applicazioni P2P. (iniettava dei pacchettiche interrompevano le sessioni; il client poi le reiniziava in automatico e l'utente quindi percepiva un rallentamento. Il fatto che un terminale inizi una nuova sessione se quella in corso finisce, non si puo' considerare un "ritardo", secondo la FCC. Infati, se cosi' fosse, ogni terminazione di una comunicazione sarebbe un "ritardo", non esisterebbero "interruzioni". ("ti butto giu la comunicazione tanto richiami" non puo' essere definito un rallentamento, secondo la FCC).
Comcast ha detto "io non c'entro coni problemi degli utenti" e quando invece e' stato dimostrato ha detto "si, vabbeh, gestivo il traffico secondo delle policies che per noi sono ragionevoli e quindi ammesse dalla FCC". Io sono tendenzialmente d'accordo con la FCC. Informare gli utenti sulle proprie policies di gestione del traffico e poi non discriminare se l'utente non lo vuole. Il compito dell'operatore e' quello di saturare la coda dell'utente. Larry Lessig e' molto contento e ha scritto alla FCC una lunga lettera di apprezzamento. Qui c'e' un elenco degli ISP italiani che chiariscono le loro policies di gestione del traffico e che non discriminano tra traffico dei propri servizi e di quelli degli utenti o di altri fornitori |
CSS3: quando diventeranno uno standard? [TomStardust.com] Posted: 24 Aug 2008 05:10 PM CDT Se siete interessati allo sviluppo con i CSS, avrete sicuramente sentito parlare dei CSS3 e delle novità introdotte dal W3C. Migliore gestione delle colonne di un layout, nuove proprietà riguardanti ombre dei testi, nuovi selettori e la possibilità di utilizzare i Web Fonts sono solo alcuni dei miglioramenti previsti. Sono in molti ad aspettare l’introduzione di questi aggiornamenti su tutti i browser, ma la cosa non sarà così semplice. La verità è che i CSS3 non diventeranno uno standard ancora per molto tempo. Perchè i CSS3 non sono uno standardIl motivo fondamentale è uno, e potreste già conoscerlo: Internet Explorer 6. Finchè sarà utilizzato questo browser, sarà necessario considerarlo a meno che non si voglia rinunciare ad una buona percentuale di utenti. Realizzando siti tecnici o altri progetti particolari è possibile non curarsi della minoranza che ancora lo utilizza, ma se lavorate in una web agency o avete clienti non troppo scaltri, è facile trovarsi ancora davanti IE6. Le ragioni dell’ancora ingombrante presenza di Explorer 6 sono da cercare nel fallimento di Windows Vista. Il nuovo sistema operativo della Microsoft poteva facilitare la diffusione di IE7, ma non è stato così. Vista non ha spinto gli utenti ad effettuare l’upgrade come è successo in passato da Windows 98 a Windows XP, e le conseguenze adesso si accusano anche sul web. Come utilizzare i CSS3In questi casi l’unica soluzione resta il progressive enhancement, utilizzando le proprietà dei CSS3 solo con i browser più recenti (Firefox 3, Safari, Opera). L’importante è fornire comunque un CSS di base ad Internet Explorer, in modo che la visualizzazione non dia problemi. Le proprietà nuove non verranno considerate, senza interferire con il resto. A seconda del target di utenti del vostro sito, potrete così fornire un’esperienza migliore ad una percentuale di lettori in costante aumento. |
You are subscribed to email updates from Italian Digital Blogs To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. | Email Delivery powered by FeedBurner |
Inbox too full? ![]() | |
If you prefer to unsubscribe via postal mail, write to: Italian Digital Blogs, c/o FeedBurner, 20 W Kinzie, 9th Floor, Chicago IL USA 60610 |
No comments:
Post a Comment