Spliced feed for Digital blogs |
Le cinque fasi della vita di un Blogger [Mac Blog] Posted: 30 Sep 2008 07:11 AM CDT ![]() ![]() Ripubblico di seguito una serie di cinque vignette realizzate da Alex Hughes, in cui viene riassunta in maniera ironica la vita di un Blogger; dalla sua partenza, e dunque dal primo post sconosciuto con due o tre lettori, fino ad arrivare al successo nazionale, in cui i visitatori iniziano a tormentarlo con consigli, commenti e richieste. [Via Napolux Tumblr] |
TOG, la piattaforma per il Web 2.0 [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 07:00 AM CDT Cari lettori, è davvero inutile, arrivati a questo punto della sua diffusione, continuare a presentare il Web 2.0. Adesso è arrivato il momento di fare il Web 2.0. Abbiamo visto tanti esempi su Geekissimo dei numerosi servizi 2.0 presenti in tutte le lingue sulla Rete. Qualcuno ha avuto la felice idea di cominciare a fornire gli strumenti perché ciascuno riesca a costruire il suo spazio, secondo questa prospettiva del Web. Nasce dunque, da un progetto completamente spagnolo, TOG: una piattaforma open source per gestire tutte le varie possibilità che offre il meraviglioso mondo 2.0. (...) © Ivan Trapasso per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
42 splendidi wallpaper con calendario del mese di ottobre [maestroalberto] Posted: 30 Sep 2008 06:31 AM CDT ![]() Smashing Magazine propone una raccolta di 42 magnifici sfondi per il computer ispirati al mese di ottobre. Alcuni tematici dedicati all’autunno e alla festa di Halloween. Disponibili in tutte le risoluzioni, con calendario e non. Se avete deciso di personalizzare il vostro desktop, questa è una buona occasione. |
CarOcean, cerchiamo e acquistiamo le auto di tutto il mondo [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 06:00 AM CDT ![]() Tutti gli adulti posseggono una macchina e ormai non è necessario essere benestanti per permettersene una. In base alle proprie necessità, una persona (Geek o meno che sia) qualunque può decidere da un giorno all'altro di acquistare una nuova vettura con la quale trascorrerà il resto dei mesi. Nel mondo di oggi inoltre, esistono migliaia di modelli di veicoli, dalle bici ai Camion e tutti con caratteristiche diverse. Oggi a proposito di questo argomento trattiamo CarOcean, un intrigante servizio Web 2.0 che funge da motore di ricerca per macchine di tutti i tipi. (...) © lukychan per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Ossimori del DRM [Il Blog di Marco Camisani Calzolari] Posted: 30 Sep 2008 05:56 AM CDT Emiliano mi segnala questa simpatica contraddizione. |
Random Link [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 30 Sep 2008 05:44 AM CDT Condivido qualche link:
|
Il giorno dopo l’incubo delle Borse [Vittorio Pasteris] Posted: 30 Sep 2008 05:36 AM CDT |
Easystroke, le mouse gestures invadono Ubuntu! [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 05:00 AM CDT ![]() Perché perdere tempo a rintracciare le icone sul desktop, o accedere e menu e sottomenu di vario genere, quando si può fare qualsiasi cosa semplicemente muovendo il cursore del mouse? Questa la basilare ragione che sta dietro alla creazione delle ormai famose mouse gestures, che, come abbiamo appena detto, permettono di aprire file, avviare programmi e compiere qualsiasi altro tipo di azione con il semplice “disegno” - in un qualsiasi punto dello schermo - di figure personalizzate, sfruttando il cursore del mouse e dei tasti (a scelta) da tenere premuti nel corso dell’operazione. Ebbene, dopo essere arrivate sui sistemi operativi di casa Microsoft, in varie incarnazioni, le mouse gestures approdano anche in casa Ubuntu Linux (e non solo). (...) © naqern per Geekissimo, 2008. | Permalink | Un commento | Aggiungi su del.icio.us |
Acquia: la versione Drupal con un supporto commerciale [Tiziano Fogliata] Posted: 30 Sep 2008 04:26 AM CDT
Post pubblicato su Acquia: la versione Drupal con un supporto commerciale |
FaceYourManga, bellissimi avatar in stile manga [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 04:00 AM CDT Ogni geek che si rispetti ha iscrizioni su almeno una decina di forum, tre o quattro servizi di instant messanging e chissà quanti altri servizi come Facebook, Myspace, Youtube, Flickr etc. ed in ognuno dei rispettivi account campeggia un avatar spesso stantio scelto tra la solita lista di immagini standard generalmente bruttine. Se questa situazione vi è familiare ma non volete perdere troppo tempo spippolando con Photoshop per creare un avatar decente e personalizzato, FaceYourManga è quello che fa per voi. (...) © Marina Mazzoni (Jazia) per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Il cloud computing: che altro usare se non almeno Gmail? [Dario Salvelli's Blog] Posted: 30 Sep 2008 03:48 AM CDT Il concetto di cloud computing è abbastanza ampio e ci riguarda ogni qual volta usiamo Internet o semplicemente una tecnologia elettronica. Negli ultimi anni l’attenzione si è spostata dagli aggeggi spia nei sistemi hardware alle applicazioni web: molte persone infatti associano, giustamente, il cloud computing ad Internet. E’ cloud computing ciò che ti permette di distribuire i tuoi dati e sistemarli in Rete invece che sul tuo laptop o nel server del tuo ufficio. In fondo questa riflessione non è banale: quanti servizi che utilizziamo giornalmente gestiscono e conservano i nostri dati? Tantissimi, per questo motivo si è anche arrivata a parlare di portabilità dei dati cercando standard aperti con il consorzio Data Portability.
Il cloud computing è una definizione stupida e non chiara diffusa nell’industria dei computer per nascondere, soggiocare, utilizzando software proprietari che chissà quali azioni compiono sul tuo PC. Chissà se Stallman utilizza la posta elettronica o si dedica ancora a newsgroups ed IRC per sentirsi più sicuro e, forse, meno stupido. |
L'importanza del segno "-" [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 30 Sep 2008 03:10 AM CDT Vi e' mai capitato di avere un foglio di excel in cui vi sbagliate, vi dimenticate un "-" e le conclusioni sono sballate ? forse e' successo questo.... Link: Telcoeye: Tariffe di terminazione i monopolisti piangono.
secondo uno studio "commissionata da Deutsche Telekom, Orange, Telecom Italia, Telefónica e Vodafone". |
Con che cosa fa rima “indispensabile”? [edit] Posted: 30 Sep 2008 03:08 AM CDT Sono decine i programmi e gli applicativi installati sui nostri pc. Molti software gratuiti installati “per provarli”, altri che sono stati utili “one shot” e poi fagocitati dall’oblio dell’IT, sorpassati da altre versioni di altri programmi più evoluti. Il nostro hard disk macina, digerisce, mastica, e all’occasione fa girare questi programmi, in percentuali di utilizzo notevolmente differenti caso per caso. Pochi, pochissimi, quelli che vengono utilizzati quotidianamente, ancora meno quelli che si rivelano ottimi dal punto di vista dell’effettiva utilità. Parlo di quei programmi che “non sbagliano un colpo”, quelli che ci fanno risparmiare tempo, programmi performanti senza sbavature. Programmi che ci danno soddisfazione. Un aggettivo per definirli: indispensabili. Tralasciando videoscrittura e simili (diciamo pacchetto Office e assimilabili), qual è il vostro programma indispensabile? L’unico che portereste su una..piattaforma informatica deserta :-)? Ultimamente, causa sovraccarico di file, il mio programma indispensabile è diventato Google Desktop… e non credo di essere l’unico! |
Posted: 30 Sep 2008 03:07 AM CDT Il solo fatto di mettere a disposizione non dimostra la distribuzione. E' questa che va dimostrata. Link: RIAA loses $222K verdict against Jammy Thomas | ZDNet Government | ZDNet.com.
Come dire, adesso devono prendere dei testimoni ogni volta che la RIAA scarica un file da qualcuno, per dimostrare che c'e' effettivamente stata distribuzione. |
stay local [d o t - c o m a *:o)] Posted: 30 Sep 2008 03:07 AM CDT Richard Stallman contro i servizi web-based e il cloud computing (whatever it is, come direbbe e anzi ha proprio detto il fondatore di Oracle Larry Ellison in settimana). |
Posted: 30 Sep 2008 03:07 AM CDT In “L’accostamento ad Almotasim” Borges parla, cioè metaparla (nel senso che questo non è il tema del racconto ma di ciò che il racconto racconta (perché il racconto racconta di un libro intricatissimo che a sua volta racconta di questo) a volte mi chiedo che senso abbia leggere Borges), di un uomo chiamato Almotasim che è talmente fantastico da essere in grado di trasmettere la sua fantasticità a chi gli sta accanto e così via a catena scendendo anche di molti gradi di separazione (fate conto che a 6 gradi di separazione, il massimo, a New York solo quattro persone sono state contagiate da questa fantasticità e tirate poi voi le vostre somme). Il racconto si svolge a ritroso, un investigatore cerca di arrivare a lui riconoscendo sprazzi della luce di Almotasim all’interno delle persone che via via incontra e pian piano risale l’albero delle conoscenze e con questo metodo si accosta sempre più al suo obiettivo. Finché non ho tirato fuori dalla soffitta, che è un posto perfetto per dimenticare i libri che contengono gli sproloqui di certi vecchi tromboni, “Theoretical anxiety and design strategies” di Rafael Moneo, e finché questo saggio non è stato abbandonato sulla libreria messo sopra in orizzontale ad una fila di libri, non avevo mai trovato il modo di applicare con successo il racconto di Borges ai libri. Libri che ahimè non sono capaci da soli di permearsi a vicenda con le loro parole, neanche poco poco, neanche tenendoli molto vicini, neanche schiacciandoli forte. E l’altro modo di accostarli, cioè bruciandone alcuni, magari in piazza, ed assistendo affascinati allo spargersi delle fiamme, ha un che di déja vu, un cliché, che disturba, e non mi son mai sentito di metterlo in pratica. Non che non ce ne siano a migliaia di libri che lo meriterebbero, è che così, il mio animo anche nel malumore più nero resta un animo gentile. Cosa che invece in Francia ho visto fare più e più volte, ho visto usare libri per accendere camini, per accendere barbeques, per accendere fuochi. Ho visto cose. Lungi da me l’idea di aprire “Theoretical anxiety and design strategies” di Rafael Moneo, il caso (che non esiste, come correttamente affermato in quella drammatica summa dell’occidentalizzazione delle filosofie orientali tutte che porta il nome di Kung Fu Panda) ha voluto che sotto a questo saggio rimanesse per qualche giorno un libro tutto sommato inutile (”Teorie del cinema” di Francesco Casetti) sul quale a sua volta ho appoggiato per non più di qualche ora “Le sirene di Titano” di Vonnegut. Ora, la rivelazione, il mio infundibolo cronosinclastico personale, è stata che il libro di Vonnegut puzzava distintamente di soffitta, pur non essendoci mai stato “di persona”. Parte da qui, e da oggi, la mia sperimentazione di book-marking, sdoppiato in “positivo” e “negativo”. Parte dall’acquisto di due boccettine di olio essenziale (di senape e di lavanda, di senape perché l’olio essenziale di merda non l’ho trovato, sono sicuro che qualcuno ci si è messo, ma la senape mi è sembrata sufficientemente irritante) e di due piccoli diffusori di profumo a tampone, due specie di piccoli timbri con una spugnetta che si impregna di profumo e che si possono facilmente nascondere nella mano per “timbrare” in giro non visti. Parte da un giro per tutte le grosse librerie di Roma, nelle quali ho scelto con grande accuratezza cosa timbrare. Ed ora sono qui sereno ad aspettare un libro in cui si percepisca, anche lontano, uno dei due aromi per poi poter cominciare la risalita verso l’Almotasim che sia positivo o negativo ora non importa, sarà il caso a decidere. Sarebbe interessante sapere quali libri timbrereste voi. |
Uso non licenziato dello spettro tra i canali TV [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 30 Sep 2008 03:05 AM CDT Sarebbe molto utile per fare una nuova classe di trasmissione dati, visto che le frequenze passano bene i muri. L'idea e' sponsorizzata dalla Wireless Innovation Alliance. Tempo fa sono stati fatti dei test dalla FCC che non sono andati bene. Brin dice che i test sono stati truccati.
La Wireless Alliance ha pubblicato un whitepaper che spiega il loro punto di vista (sono incline a ritenere che abbiano ragione, e che nel tempo sara' ovvio che si useranno "intelligentemente" tutti i buchi dello spettro) |
The sound of glass: Sony Fountina [Infoservi.it] Posted: 30 Sep 2008 03:04 AM CDT Così bello che non si può lasciar scappare. Si chiama Fountina, da "sound fountain". E' uno speaker omnidirezionale fatto con un tubo di vetro. ![]() Coratteristiche: sistema attivo a 3 vie con tweeter in vetro organico, risposta in frequenza da 50Hz a 20kHz, subwoofer e midrange convenzionali, amplificazione interna attiva. Ingressi: digitali ottico e coassiale, stereo analogico. 1,85 m di altezza e 32,5 cm di diametro. E' di Sony Design. |
Posted: 30 Sep 2008 03:00 AM CDT Sapevate che, come per i nuotatori è importante indossare costumi fluidodinamici (come il famoso Speedo), anche per i giocatori di golf è importante prendersi cura dei propri occhi con degli adeguati occhiali da sole, non solo perché sono lo strumento principale di qualsiasi golfista professionista e non, ma anche perché possono compromettere, almeno a livello [...] |
Sicurezza informatica: 6 strumenti indispensabili per riparare PC infetti da virus [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 03:00 AM CDT ![]() Quando su un PC con sistema operativo Microsoft iniziano a comparire messaggi come: “Il prompt dei comandi è stato disabilitato dall’amministratore“, “Il task manager è stato disabilitato dall’amministratore“, e l’amministratore del computer è la stessa persona che si scervella per capire cosa gli impedisce di accedere a funzioni più o meno vitali del sistema, c’è sicuramente lo zampino dei virus. La breve (ma intensa) carrellata di software freeware che segue, aiuterà chi si trova in tale situazione, ad utilizzare - di riffa o di raffa - gli strumenti disabilitati dal software maligno. Buona lettura. ![]() Process Explorer: molte volte, per impedire il loro rintracciamento e la loro chiusura, i virus bloccano all’utente l’accesso a strumenti fondamentali presenti in Windows, come il task manager. Proprio per questo, è sempre una buona idea avere a portata di mouse un software alternativo a quest’ultimo, che possa funzionare anche in caso di grave infezione della macchina, e che garantisca il monitoraggio di processi ed applicazioni in funzione. Quello di Sysinternals (adesso Microsoft) è sicuramente il migliore. © naqern per Geekissimo, 2008. | Permalink | 4 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Agorà telematica [Vittorio Pasteris] Posted: 30 Sep 2008 02:59 AM CDT
|
Posted: 30 Sep 2008 02:55 AM CDT Peccato che i produttori di handset, gli operatori mobili e le banche non si mettano d'accordo tra loro. Speriamo che la PSD acceleri il cambiamento di scenario. Link: Payments News: NFC Mobile Payments - Beautiful Says Dutch Retailer! - September 16, 2008.
|
Posted: 30 Sep 2008 02:51 AM CDT Apple ha fatto un mercato per vendere applicazioni per iphone. Di fatto IL modo per mettere applicazioni su un iPhone. Link: Engadget Cares: save us from Apple's groundbreaking, developer-shackling App Store - Engadget.
Quando Jobs lo ha presentato, ha detto che non avrebbe consentito sul mercato applicazioni dannose, pornografiche, che compromettono la privacy, che usano troppa banda e "impreviste"
uno sviluppatore ha fatto una applicazione di sincronizzazione del calendario via wireless, senza passare da un server exchange (uso aziendale) e senza passare da MobileMe (il servizio Apple per il mercato consumer). E' stato tolto dal mercato senza spiegazioni.
Poi e' stato il turno di Mailwrangler (per usare molteplici account di GMail)"perche' non ci sono abbastanza nuove funzionalita" e Podcaster "perche' duplica le funzioni di iTunes" (ovvero perche' gli fa concorrenza). Spero che qualcuno di questi si rivolga all'Antitrust USA. Per usare le parole della stessa Apple... Quelli che vedono le cose in modo diverso
|
Posted: 30 Sep 2008 02:39 AM CDT Link: Telecom statistics – second half of 2007 — National IT and Telecom Agency. Il regolatore danese ha pubblicato un bel set di dati sull'evoluzione del mercato. NB, il mercato danese e' uno dei piu' competitivi del mondo, e' un bel sunto dei trend in atto, soprattutto se si considera che e' uno dei paesi europei con la maggiore penetrazione del broadband.
|
si, no, forse. comunque l’ufficio è chiuso [30 seconds to Tambu] Posted: 30 Sep 2008 02:37 AM CDT Invece ci sono andato lo stesso, in Comune, ho preso il numero per l’anagrafe, poi sono tornato indietro preso dal dubbio e ho fatto vedere all’omino dei numeri il foglio che mi han mandato. “boh, vada all’anagrafe”. All’anagrafe ho spiegato nel dettaglio il problema e mi ha detto che dovevo fare il cambio residenza. E’ buffo, ho un foglio che dice che ho cambiato residenza senza comunicarlo, e mi fan compilare una domanda di cambio residenza, tutto logico no? chiedo maggiori dettagli, la signora telefona all’ufficio matrimoni e insieme sentenziano che di questa cosa se ne occupa “la Tiziana”. Comunque compilo la domanda di cambio residenza, gli stessi moduli di quando mi sono sposato, e alla fine la signora mi dice di andare all’ufficio 22 per chiarire. E stranamente l’ufficio 22 è chiuso. L’omino dei biglietti, gentile, mi dice che è aperto solo il lunedì e il mercoledì e mi invita a farmi dare il numero di telefono all’ingresso. Ma siccome non è veramente possibile evitare complicazioni, ho due domande da farvi: Il problema è che secondo me questa storia non è finita, e domani farò una telefonata di controllo solo per sentirmi dire che “no, non c’era bisogno della nuova domanda, basta venire a fare la dichiarazione all’ufficio 22, e blablabla… |
MashFace, fai parlare ed esprimere attori politici, cantanti a tuo piacimento! [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 02:00 AM CDT Ci piace giochicchiare, questo è noto. E il computer non è altro che anche un ottimo strumento per divertirci, magari inventandoci un qualcosa di diverso, di divertente, di funny, come dicono a Londra. Di geekerie, di chicche, per la rete ce ne sono tante. Oggi vi presentiamo però un servizio davvero niente male che ci permette di dare voce e sguardo a moltissimi personaggi famosi, dai politici ai cantanti, agli attori: MashFace! Con MashFace potremo creare delle sfiziose “mashes” partendo da una foto di un personaggio celebre o addirittura da una foto da noi caricata attraverso il pannello utente via il canale “You, me, anybody”; con la nostra webcam potremo parlare inquadrando la nostra bocca o inserire degli sguardi particolari, incollandoli e sostituendoli agli origianali nella foto del personaggio selezionato. © Ferdinando Toscano per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Aptus, la super-penna sostenibile [Architettura e Design] Posted: 30 Sep 2008 02:00 AM CDT
Il suo nome è Aptus, il massimo in termini di design e strumenti per la scrittura. Eleganza e funzionalità, a detta del designer, si fondono e prendono vita con Aptus. Una super penna creata per conferire la massima ergonomia. Diversamente dalle tradizionali penne, Aptus ha ben 4 punti di contatto (tre alla punta e uno lungo la penna), unico particolare non è adatta ai mancini… Più del design, sicuramente originale, quello che più apprezzo in questa penna è il lato sostenibile. Aptus infatti puo’ essere utilizzata per lunghissimi tempi grazie al sistema refill. Contrariamente alle tradizionali penne, che una volta esaurite si gettano via, in Aptus dobbiamo solo cambiare la cannula con l’inchiostro, la struttura resta sempre la stessa. Per chi non riesce ad accettare la tecnologia e ama scrivere ancora con le tradizionali penne è un’ottima alternativa sostenibile e di gradevole aspetto. Per i malati c’è sempre D:Scribe. Tra le due preferisco Apsus, spero sia veramente così comoda come promette il designer…
![]() |
Aggiungere un motore di ricerca in Google Analytics [edit] Posted: 30 Sep 2008 01:35 AM CDT Google Analytics è in grado di individuare la provenienza di un utente da un motore di ricerca eseguendo un confronto del referer dell’utente rispetto ad una lista predefinita di motori di ricerca. Questa lista è contenuta direttamente all’interno del file ga.js, ma poiché il file è compresso non è così facile leggerla. Analizzando il codice del file urchin.js, la precedente versione del file di tracciamento ancora mantenuta per retro compatibilità, è possibile individuare la definizione di 42 motori di ricerca. Non tutti sanno che è possibile espandere questa lista includendo motori di ricerca personalizzati, sia che si utilizzi il vecchio codice sia che abbiate aggiornato alla nuova versione. In entrambi i casi è necessario inserire qualche comando JavaScript nella vostra pagina, prima di eseguire la chiamata al codice di tracciamento ma dopo aver incluso il file JavaScript di Google Analytics. Ad esempio, ipotizziamo che io desideri tracciare come motore di ricerca ogni visita proveniente dal sistema di ricerca interno di HTML.it, come questa ricerca per il mio cognome. Nel primo caso è necessario aggiungere un nuovo elemento all’array, come segue: _uOsr[_uOsr.length]="cerca.html.it"; _uOkw[_uOsr.length]="q"; L’uso di Il nome deve avere una corrispondenza nel dominio del sito del motore di ricerca. Avrei potuto utilizzare anche solo Nel secondo caso, la nuova versione del tracciamento di Google Analytics mette a disposizione tra le API il metodo _addOrganic. pageTracker._addOrganic("cerca.html.it", "q"); Da questo momento, qualsiasi visita in arrivo da una ricerca su HTML.it verrà conteggiata come proveniente da un motore di ricerca, esattamente come ora avviene per gli altri motori di ricerca già presenti. |
Testing Nokia N96 [Vittorio Pasteris] Posted: 30 Sep 2008 01:08 AM CDT |
Trucco Geek: ecco come rimuovere i Servizi di Windows [Geekissimo] Posted: 30 Sep 2008 01:00 AM CDT ![]() Molto spesso si legge in giro per la rete, vari articoli, dove sono segnalati trucchi per aumentare le prestazioni del proprio PC. Molte volte questi trucchi invitano l'utente, a disattivare dei Servizi contenuti in Windows. Eliminare del tutto tali servizi, è sicuramente meglio che disattivarli semplicemente. Oggi noi di Geekissimo vi vogliamo segnalare un piccolo trucco per eliminare questi servizi del tutto dal vostro PC, sicuramente ne guadagnerete voi, e il vostro PC. Le operazioni da compiere sono veramente poche, una riga di codice di comando e il gioco è fatto. Per prima cosa apriamo la lista dei servizi in questo modo: START->Esegui->scrivere Services.msc. (...) © Michele Lagana' (Mister6339) per Geekissimo, 2008. | Permalink | 12 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
You are subscribed to email updates from Italian Digital Blogs To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. | Email Delivery powered by FeedBurner |
Inbox too full? ![]() | |
If you prefer to unsubscribe via postal mail, write to: Italian Digital Blogs, c/o FeedBurner, 20 W Kinzie, 9th Floor, Chicago IL USA 60610 |