Spliced feed for Digital blogs |
Scopriamo cosa si trova dietro ai redirect! [Geekissimo] Posted: 31 Oct 2008 07:00 AM CDT ![]() Su Twitter, sui Social Network e un pò ovunque sulla Rete, ormai, quando bisogna condividere un link, si “taglia” attraverso appositi servizi come UrlCut e TunyUrl. Una volta tagliato il link originale non potremmo vedere dove andremmo reindirizzati, quindi, come scoprire dove andremmo a finire? Per risolvere questo piccolo problema possiamo affidarci al servizio LongURL, il quale provvederà a mostrarci il link al quale verremmo rimandati. (...) © Luca Mercatanti per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Solo la verita', ma anche TUTTA la verita'. [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 31 Oct 2008 06:19 AM CDT Link: La guerra del download - LASTAMPA.it. Questo articolo da' una visione parziale del convegno di ieri. Per la prima volta, a quanto mi risulta, ci sono stati panel con posizioni alternative e non vengono assolutamenti citati nell'articolo. L'articolo racconta gli interventi che io ho trovato piu' anacronistici e che anche io ho raccontato ma omette poi ci sono state due ulteriori panel, con Tagliapietra del Clusit, Molteni di Aipsi, Chiariglione di Dmin.it,De Martin di Creative Commons e Nexa, Dal Pino di Microsoft, Bortolotto di Assoprovider, Nuti di AIIP, Busetto di Confindustria, Vergari di Adiconsum. Non fa notizia sentire il rappresentante dei consumatori che in quel contesto dice che i beni culturali vengono remunerati in questo modo perche' frutto di una decisione e che ci possono essere altri modelli o il rappresentate di creative commons che dice che l'approccio utilizzato e' oligostakeholder e invece tutte le parti devono essere rappresentate o i rappresentanti del mondo della security che spiegano che e' illusorio pensare di controllare il fenomeno con la tecnologia o il rappresentante del governo italiano che smentisce quello francese difendendo la decisione del parlamento europeo o infine Chiariglione che dice che le major si sono date le zappe sui piedi perche' se prendi a pesci in faccia i clienti non puoi aspettarti che loro ti rispettino ? (o piu' modestamente me che gli dicevo che i "dati" riportati sono inattendibili e portavo dati dell'OFCOM). |
Posted: 31 Oct 2008 06:12 AM CDT Link: GBLOG » Blog Archive » Ordine, contrordine = disordine….
Io c'ero... (piu' tardi mettero' online la presentazione che ho fatto). Assumma ha detto proprio che le affermazioni erano personali di una persona della SIAE ma non rappresentavano affatto il pensiero e la linea della SIAE ("figuriamoci se posso pensare una cosa del genere"). Quindi bene. In merito alla repressione della pirateria ha detto anche (testuale): "secondo me, i genitori vanno colpiti". Quindi molto male. Tra le altre cose da segnalare, il rappresentante francese che ha detto che non e' vero che il metodo "tre botte e via" sia stato escluso dal parlamento Europeo, che loro ritengono che la pronuncia del parlamento lasci uno spazio per cui andranno avanti. Prontamente smentito da Barbareschi che ha letto il testo relativo che non lascia alcun dubbio, come confermato successivamente dal presidente di Univideo che pero' e' stato molto critico della decisione del parlamento che ascolterebbe la voce dei cittadini piu' di quella delle imprese. al che io sono sbottato dicendo che questo e' cio' che ci si aspetta da un parlamento, al che lui ha ribattuto dicendo che certi temi non devono essere sottoposti all'opinione dei cittadini senno' tutti voterebbero per non avere piu' tasse. Forse gli era sfuggito il dettaglio che l'europarlamento non e' una sede referendaria, che per l'appunto nonci sono i cittadini ma i rappresentanti politici... la persona che maggiormente ha rilevato di non capire la rete, a mio avviso e' stato il presidente dell'ANPAV che ha portato dei dati - di cui purtroppo non poteva citare la fonte, che dimostrano che il 17% della pirateria mondiale e' fatta in Italia. Aldila' del fatto che basterebbe un giretto in asia, nel mio intervento mi sono permesso di notare che "17%" puzza tanto di 16,66% ovvero di "uno su sei" - segno di analisi approfondita - e ho detto che sarebbe un bel segnale, perche' vorrebbe dire che una grossissima fetta del pianeta starebbe imparando l'italiano per guardare i film che noi piratiamo.. Si e' anche lamentato del fatto che il garante della privacy nel caso peppermint abbia messo tanti lacci e lacciuoli, bizzarramente dimenticando pero' che non ci si puo' fare giustizia da se' e le indagini le deve disporre un giudice... Il rappresentante degli autori ha fatto un discorso apprezzabile, dimostrando apertura mentale e anche curiosita'. Ovviamente anche lui digiuno di tecnologia ipotizzava una levy sull'accesso per remunerare gli autori, al che tutti i presenti al tavolo (rappresentanti di videoteche, cinema, editori, ecc.) sono saltati su dicendo "deve remunerare tutta la filiera". Il presidente di Univideo ha anche notato che basta che in un paesino arrivino 5 accessi a larga banda, che la videoteca chiude, perche' questi 5 diventano distributori di copie pirata. Ma non e' andato oltre nel ragionamento; lo ho ripreso io successivamente. (*) Io ho esordito criticando le statistiche di fonte innominabile e mi sono permesso di segnalare che gli operatori di TLC per la quasi totalita' hanno un utile netto negativo, che la vendita della banda larga e' una attivita' in perdita e quindi forse si potrebbe remunerare anche loro con una parte della Levy sull'accesso... Nei vari panel anche interventi meno anacronistici con Tagliapietra del Clusit, Molteni di Aipsi, Chiariglione di Dmin.it,De Martin di Creative Commons e Nexa, Dal Pino di Microsoft, Bortolotto di Assoprovider, Nuti di AIIP, Busetto di Confindustria, Vergari di Adiconsum. Questa e' la presentazione che ho fatto io (PDF) . I commenti sono abbastanza semplici: Slide 4: non si puo' pensare che cio' che funziona in un mondo funzioni anche nell'altro., Slide 11: questo e' quello che ci sta in questa superficie, entrera' in un telefonino, non si puo' pensare che la distribuzione non venga alterata. Slide 12, ocio che non e' finita qui, questo ci sta in un taschino. Slide 13: le quantita' di sicurezza sono funzione della loro lunghezza. Slide 14: (*) pensare che il problema sia internet vuol dire guardare al futuro nello specchietto retrovisore . Slide 22: la parte verde e' innovazione dagli attori della filiera. Perdita quasi nulla e riduzione di costi. Alla fine ho avuto un eccellente feedback da produttori e distributori che si sono avvicinati a farmi i complimenti dicendomi "non sapevo, non immaginavo..." |
Se il mondo potesse votare in USA [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 31 Oct 2008 06:11 AM CDT ![]() Molto interessante questa mappa, realizzata attraverso un invito world wide ad esprimere una preferenza tra i due candidati americani. Da qui è possibile votare. Il predominio di Obama è incontrastato. Di sicuro è in vantaggio anche nei veri sondaggi USA ma la mappa dimostra, a mio giudizio, non solo come il resto del mondo preferisca il candidato democratico ma, soprattutto, di come sia percepita negativamente l’America a conduzione Bush. In Italia, su 2705 votanti (nel momento in cui scrivo), la percentuale è a favore di Obama è del 91,8%. Ad ogni modo, nel caso fosse sconfitto possiamo aspettarci una delusione, non solo italiana, ma planetaria. Via Martin |
Firefox, divertiamoci con gli indirizzi chrome! [Geekissimo] Posted: 31 Oct 2008 06:00 AM CDT ![]() Il week-end è ormai alle porte, e tutti noi siamo molto più disposti verso il mondo del faceto, dell’inutile, e della fuffa in generale. Eccoci quindi pronti a parlare del risonante Mozilla Firefox in una maniera piuttosto singolare, che non riguarda estensioni, script o nuove funzionalità, bensì gli indirizzi chrome, con i quali è possibile spassarsela per un po’ e stupire gli amici non geek. Ciò è possibile perché l’interfaccia utente di Firefox è scritta in XUL (una grammatica XML che fornisce pulsanti, menu, ecc.) e JavaScript (grazie ai quali sono collegate le azioni dell’utente). Volete scoprire di cosa sono capaci questi particolari indirizzi? Provate in prima persona e diteci cosa ne pensate!
Sapevate che Firefox può trasformarsi in una matrioška? Per assistere alla “magia“, che vede la comparsa di infinite finestre del browser, una dentro l’altra, basta incollare nella barra degli indirizzi il codice scritto qui sopra, per poi premere il tasto Invio. (...) © naqern per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Documenti scannerizzati indicizzati su Google [Motoricerca] Posted: 31 Oct 2008 05:45 AM CDT
Google ha però deciso di applicare la tecnologia OCR (Optical Character Recognition) per interpretare i testi nei documenti scannerizzati disponibili online in formato PDF. [repairing aluminum wiring] (primo risultato) Post pubblicato su: Motoricerca Documenti scannerizzati indicizzati su Google |
Posted: 31 Oct 2008 05:15 AM CDT Link: Panel di Imprenditori al Venture Camp | First Generation Network.
Mi sono particolarmente divertito. (a mia suocera saranno fischiate le orecchie piu' di una volta...) [Video] |
Google Chrome, rilasciata un nuova versione [Motoricerca] Posted: 31 Oct 2008 05:13 AM CDT
L’aggiornamento del browser avverrà in automatico nei prossimi giorni ma, per chi lo desidera, è già possibile scaricare la nuova versione. Post pubblicato su: Motoricerca Google Chrome, rilasciata un nuova versione |
Il tango abbandonato [MezzoMondo] Posted: 31 Oct 2008 05:09 AM CDT (Qui sotto dovrebbe apparire un juke-box) Oggi tornando a casa c’erano un paio di scarpe da tango da donna numero 35 seminuove appoggiate su uno scatolotto di fianco ad una cabina telefonica. Prima di tutto non mi ero mai accorto che lì, ci passo tutti i giorni almeno due volte al giorno, ci fosse ANCORA una cabina telefonica. Poi non sapevo che il tango fosse così diffuso. Una signora “bene in carne” che mi precedeva si è fermata a guardare le scarpe e mi ha detto “sono da tango” (e che ne sapevo io, se no?). Le ha prese in mano, da sopra sembravano perfette e la suola era appena intaccata “35? non sono il mio numero” ha detto rimettendole a posto. Buon ascolto (ah, sì non c’è nessun pezzo di tango nel juke-box). |
Keylogger elettromagnetici, la nuova frontiera dello spionaggio [Geekissimo] Posted: 31 Oct 2008 05:00 AM CDT Fino a qualche anno fa non ci saremmo mai immaginati di poter captare a distanza ciò che veniva digitato su di una tastiera. Tutto questo oggi è realtà. Martin Vuagnoux e Sylvain Pasini sono i padri del keylogger hardware di nuova generazione, da ora in poi nessuno di noi sarà più scuro dei propri dati personali! Se pensate a tecnologie ultramoderne e apparecchiature fantascientifiche vi sbagliate di grosso. Alla base del dispositivo dei due geniacci c’è una semplicissima antenna. L’idea è nata dal fatto che ogni tasto premuto su di una qualsiasi tastiera, a causa degli elementi costruttivi, emette delle lievissime onde elettromagnetiche, ogni tasto ne ha una gamma molto precisa e personale che grazie, appunto, ad un’antenna molto sensibile può essere captato e riconosciuto. © Marina Mazzoni (Jazia) per Geekissimo, 2008. | Permalink | 3 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Altra raffica di sanzioni esemplari [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 31 Oct 2008 04:48 AM CDT Link: ANTITRUST: MULTA DA 1,16 MLN A OPERATORI TLC PER SUONERIE GRATIS - Agenzia di stampa Asca.
Scusate la rozzezza, oggi sono un po' di fretta e il consueto confronto con l'ipotetico stipendio di 30.000 euro, faccio prima a farlo cosi: |
TV volgare, ripetitiva e becera [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 31 Oct 2008 04:09 AM CDT Link: ANSA.it - TV, CALABRO': VOLGARE, RIPETITIVA E BECERA.
|
NoVirusThanks, scansioniamo i nostri file al volo con 23 antivirus [Geekissimo] Posted: 31 Oct 2008 04:00 AM CDT ![]() Per gli utenti Linux è un oggetto sconosciuto, per quelli Mac un “optional“, mentre tutti coloro che utilizzano Windows come sistema operativo, non possono fare quasi nulla senza averlo installato sulla propria macchina (a meno di inutili imprese alla “Bravehearth”). Stiamo chiaramente parlando dell’antivirus, uno strumento che - a dispetto di quanto in molti si attendevano - è entrato nel migliore dei modi nell’era dei servizi web. Sono infatti numerosi i siti web che offrono gratuitamente delle scansioni antivirus di ottima fattura, sfruttando, in contemporanea, i motori dei migliori software del settore. NoVirusThanks è proprio uno di questi utilissimi servizi web, probabilmente non definibile come il migliore su piazza (Virus Total rimane infatti qualche spanna sopra la concorrenza), ma con dalla sua una caratteristica davvero degna di nota: un software freeware, che, attraverso il menu contestuale di Windows e/o una comodissima interfaccia grafica off-line, permette di scansionare qualsiasi file al volo. (...) © naqern per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
ImageToVideo, trasforma le tue immagini in un video! [Geekissimo] Posted: 31 Oct 2008 03:00 AM CDT Non che siamo nuovi a questo genere di presentazioni, visto che in passato non abbiamo fatto a meno di parlarvi di servizi dal calibro di Roxio Online, ma quello che vi presentiamo oggi è l’apice della minimalità, della semplicità d’uso. Come avrete potuto sbiriciare dal titolo, il servizio di cui vi parliamo oggi si chiama ImageToVideo e ci consente di generare dei video dall’upload di alcune immagini in modo facile e rapido! In realtà, questa trasformazione di immagini in video altro non è che la creazione di uno slideshow, sequenza di foto unite tra loro mediante l’utilizzo di qualche effetto grafico e con, a volte, un sottofondo musicale. (...) © Ferdinando Toscano per Geekissimo, 2008. | Permalink | Un commento | Aggiungi su del.icio.us |
Programmatori vs. design [edit] Posted: 31 Oct 2008 02:32 AM CDT Questa dei programmatori che non hanno senso estetico e sono del tutto incapaci di buttare giù un design appena gradevole mi sa tanto di luogo comune, un po’ come le barzellette sui carabinieri. Eppure è un tema che ciclicamente ritorna. L’ultimo a intervenire è Stefano Mazzochi in Why Programmers Suck at CSS Design. Il post è consigliabile a prescindere, è ricco di idee intelligenti per tutti, dal momento che vuole spiegare i passi da compiere per intraprendere un approccio proficuo al design con i CSS per ottenere pagine web più pulite, eleganti e più leggibili. Soprattutto, nella parte iniziale, si sofferma sul fatto che la tara presunta dei programmatori è in fin dei conti quella della stragrande maggioranza della popolazione: persone che magari hanno un loro senso estetico e sono in grado di distinguere il buon design dal cattivo design, ma che non necessariamente sono poi in grado di passare da nozioni vaghe e intuizioni a pratiche di lavoro e prodotti finiti esteticamente gradevoli. |
Posted: 31 Oct 2008 02:17 AM CDT L’appuntamento con il Drupal Day è fissato per il 28 novembre a Milano, presso l’auditorium del Politecnico in viale Romagna 62. Dal sito ufficiale:
L’evento è totalmente gratuito e si svolge nell’arco di una sola giornata, con talk e workshop dedicati al popolare CMS open source. |
Il nuovo Audacity 1.3.6 supporta nuovi formati! [Geekissimo] Posted: 31 Oct 2008 02:00 AM CDT Audacity è un editor musicale totalmente gratuito. Molti sicuramente lo conosco e lo utilizzano giornalmente, io lo uso principalmente per crearmi le suonerie per il cellulare, taglio la parte che mi piace di più delle canzoni e poi me la metto sul mio bel Samsung. Non è di questo che voglio parlare oggi però, infatti, la notizia è la nuova versione di questo programma, l'1.3.6. Questa nuova versione si porta dietro parecchie novità, a partire dai formati letti dal programma. Si aggiungono alla lista di quelli già presenti nelle passate versioni, anche WMA, M4A e AC3. Questi tre formati, da adesso in poi, potranno essere modificati senza problemi utilizzando Audacity 1.3.6, i file WMA devono non essere coperti dai DRM per essere modificati. (...) © Michele Lagana' (Mister6339) per Geekissimo, 2008. | Permalink | Un commento | Aggiungi su del.icio.us |
AutoMen: software gratuito per la conversione video [maestroalberto] Posted: 31 Oct 2008 01:39 AM CDT ![]() AutoMen è un software gratuito per la conversione video. Il programma ha molti pregi. In particolare occupa uno spazio di soli 10 mb e non richiede installazione. AutoMen è un software minimalista, senza fronzoli, con poche opzioni ma che fa il suo compito molto bene. Si può scegliere il codec di decodifica di output, se ridimensionare il video, stabilire la dimensione finale del filmato convertito (in modo che entri in un cd o un dvd per esempio), decidere il livello di qualità audio e il tipo di conversione. Ovviamente tutti questi paramatri contribuiscono alla qualità finale del video. AutoMen può codificare in:
L’applicazione è freeware, è disponibile in Inglese e funziona in Windows. Disponibile anche un manuale d’uso in Italiano. Scarica | AutoMen Via | Genbeta |
Giovani limoni e radici secche [Vittorio Pasteris] Posted: 31 Oct 2008 01:22 AM CDT erché, nonostante l'ICT sia uno dei pochissimi settori che possono ancora reggere l'economia di un paese sviluppato, praticamente nessuna azienda italiana dell'ICT ha successo su scala globale, e quelle che reggono lo fanno in buona parte solo su scala nazionale e solo grazie a commesse ricevute per amicizia (quando non per stecche) da pubbliche amministrazioni o manager amici? La mentalità dell'imprenditore italiano medio è ristretta: se gli date in mano un budget di 100 con cui fare una nuova impresa, lui allocherà 80 a se stesso, al proprio SUV e al telefonino fico, e poi coi 20 rimasti cercherà di assumere (anzi, di non assumere) collaboratori vari, stagisti, consulenti e personale vario, selezionato esclusivamente perché costi poco. Conosco personalmente più d'un piccolo-medio imprenditore che parla dei propri dipendenti con il nomignolo di "carne da macello" o "scimmie ammaestrate", magari adottando esplicitamente la tattica di prendere una persona in stage promettendo una assunzione, tenerla sottopagata o gratis finché non si stufa, e poi prenderne un'altra. Purtroppo, nell'ICT questo non funziona: il lavoro dei tecnici è un lavoro ad alta densità di conoscenza, che non può essere programmato come quello di un operaio. Specialmente se ciò che si crea è innovativo, non si può sapere in anticipo quando sarà finito, e nemmeno se lo si riuscirà a fare e come; in questa situazione, l'investire su una persona, il qualificarla, il tenersela - evitando così i costi, che quasi nessun imprenditore considera, di inserire nuove persone e di doverle formare da capo - è vitale per il successo dell'azienda, a tutti i livelli; le persone non sono intercambiabili. Sperare di competere globalmente nell'ICT con aziende piene di stagisti e giovani-limone, da spremere fin che ce n'é, è pura utopia: è chiaro che l'Italia, con questo approccio imprenditoriale, non andrà mai da nessuna parte. Alla fine, però, nel malato sistema economico nostrano le cose comunque vanno avanti: tanto le commesse arrivano raramente per via della qualità dei prodotti e dei servizi dell'azienda, e arrivano più spesso per capacità commerciali o direttamente per amicizie. Tanto, dall'altra parte c'è spesso un'altra azienda piena di giovani limoni, che per carenza di competenza non è in grado di capire la qualità del prodotto informatico che sta comprando. |
Crawl Rapidshare: ricecare link validi in RapidShare in tempo reale [maestroalberto] Posted: 31 Oct 2008 12:46 AM CDT ![]() Crawl Rapidshare un motore di ricerca per RapidShare tra i migliori in ciecolazione. Monitora infatti soltanto risultati di prima mano, aggiornatissimi, eliminando i vecchi dati grazie al suo efficiente crawler. Con Crawl Rapidshare si trovano solamente link validi quindi, che puntano a file veri e non si corre il pericolo di imbatterci in link corrotti. Se si spunta la casella apposita prima di una ricerca, il motore è in grado di verificare la validità dei link rallentando un po’ la produzione dei risultati. Il motore ci mostra anche la dimensione del file e fornisce il link diretto per il download. Davvero un ottimo strumento. Via | ghacks |
Sfrutta lo schermo del PC al massimo! [Salvatore Aranzulla] Posted: 30 Oct 2008 10:00 PM CDT Hai un bel monitor! Grande, molto grande. Perché non sfruttarlo fino al suo ultimo pixel? Con gli strumenti giusti, puoi tenere aperti sullo schermo del tuo PC, nello stesso momento, più programmi e lavorare con essi. Non puoi nemmeno lontanamente immaginare quanto tempo riuscirai a risparmiare, visualizzando più programmi nello stesso momento! WinSplit Revolution è un programma completamente gratuito, che ti aiuta ad organizzare tutte le tue finestre aperte, riducendole di dimensione e posizionandole in modo da sfruttare fino all’ultimo pixel del tuo monitor. In particolare, puoi suddividere il tuo monitor in più parti e collocare in queste le finestre aperte del tuo PC, che saranno visualizzate nello stesso momento.
|
Il Libro nero dell’imprenditore [Vittorio Pasteris] Posted: 30 Oct 2008 09:00 PM CDT
|
Il tempo delle misure [Il Blog di Marco Camisani Calzolari] Posted: 30 Oct 2008 06:01 PM CDT
Lo fanno perché costa poco, perché è di moda, perché c'è il Fuori-Fuori che parla di loro comunque. Approdano quindi su piattaforme di blogging, di video sharing, social network, etc. di proprietà di terzi. Utilizzano YouTube un po' solo come servizio di encoding gratuito dei propri video, un po' perché "se lo fanno gli altri allora lo faccio anche io". Continua a leggere qui... |
Più di 20 modi per divertirsi a festeggiare Halloween online [maestroalberto] Posted: 30 Oct 2008 05:08 PM CDT ![]() Oggi è la festa di Halloween e Mashable pubblica una delle sue famose liste dedicata all’argomento: più di 20 modi per divertirsi a festeggiare Halloween online. Si tratta di una ricca serie di links riguardanti la ormai famosa festa di origine celtica. Si va dai siti misteriosi ai media online, dalle applicazioni per Facebook aquelle per iPhone e iPod Touch. Ancora una volta un’ottima raccolta. Buon Halloween! |
FreshApps: raccolta di tutte le migliori applicazioni per iPhone [maestroalberto] Posted: 30 Oct 2008 05:05 PM CDT ![]() FreshApps è un servizio che raccoglie in un posto solo tutte le migliori applicazioni per iPhone e iPod Touch. Si tratta di una ottima directory dove scaricare, commentare e votare le applicazioni per il telefonino di casa Apple. Gli utenti possono caricare e condividere le proprie applicazioni nella community. Il download avviene tramite la connessione con Apple. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Via | feedmyapp |
American Stories, American Solutions [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 30 Oct 2008 03:22 PM CDT 30 minuti di spot per gli ultimi giorni di campagna elettorale in USA. Un video molto bello. Da vedere. |
Aggiornamento programmi (di viaggio) [it] [Bru :: Giocolando + Eco] Posted: 30 Oct 2008 02:37 PM CDT Se ti ho detto che ci saremmo visti a Lucca, ti ho (inconsapevolmente) mentito. In compenso, domani sarò a This is Playful, una conferenza di un giorno sul gioco ed il mondo dei giochi:
Nel weekend cercherò di organizzare le note, possibilmente assieme a quelle degli eventi delle ultime settimane. |
Sistemi scolastici a confronto: Italia e Bangladesh [MezzoMondo] Posted: 30 Oct 2008 01:35 PM CDT Oggi (c’erano milioni di persone in piazza, così a futura memoria) un cameriere del Banglasesh mi ha chiesto “Per che cosa festeggiate?”. C’è voluto un po’ di tempo per fargli capire che quello che stava succedendo non era una festa ma un funerale (mi rendo conto che situazioni del genere in Bangladesh nel recente passato fossero assimilabili a grandi feste). Allora ha voluto sapere cosa stava facendo di male questo governo: “Per esempio mettere i figli degli stranieri in classi separate”. “Ma questo non esiste!”, mi ha risposto ridendo, “Io ho girato Mezzomondo ma non ho mai visto niente del genere! tra l’altro in Bangladesh ci sono tantissimi italiani che aprono fabbriche, ma da noi gli stranieri stanno in classe con i nostri bambini!”. |
Città italiane con Google Maps - street view! [Grafica 3d blog] Posted: 30 Oct 2008 12:16 PM CDT “Novità! Passeggia per le strade delle principali città italiane con Google Maps.” [ Google Earth ] - Questa è la fantastica scritta che proprio oggi è apparsa sulla home page di Google Italia! Dopo il post scritto proprio ieri, questa rapidità mi ha fatto sentire quasi un web-profeta! (-: Ho notato che - almeno in questo momento - si può passeggiare per Roma, Milano, Firenze, Como e scampagnare intorno al lago di Como. Magari, nei prossimi giorni aggiungeranno man mano altre città… l’attesa è ormai finita. Se vuoi saperne di più vedi il seguente video che spiega brevemente ed in modo simpatico a cosa serve e come utilizzare al meglio Street View! Aspettiamo di ascoltare la gioia o la collera di chi è stato accidentalmente inquadrato.. senza sfocatura! Tags: google earth |
You are subscribed to email updates from Italian Digital Blogs To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. | Email Delivery powered by FeedBurner |
Inbox too full? ![]() | |
If you prefer to unsubscribe via postal mail, write to: Italian Digital Blogs, c/o FeedBurner, 20 W Kinzie, 9th Floor, Chicago IL USA 60610 |