Spliced feed for Digital blogs |
Siti utili per chi viaggia (o resta a casa) [ricir - Blog ingenuo] Posted: 29 May 2008 05:51 PM CDT Con il primo viaggio un po' lungo di mia figlia, ho pensato di usare al meglio la "forza della rete". Ecco alcuni siti che ho utilizzato. Timeanddate Con timeanddate.com ho preparato una tabella delle corrispondenze di orario tra Genova e Hiroshima, da avere pronta sottomano. La stampa a colori dà le ore di (ipotetico) sonno in rosa e di (ipotetico) lavoro in verde.La tabella si chiama "Meeting planner" e si possono vedere fino a quattro città in parallelo.
Timeanddate mi è utilissimo anche al lavoro, quando devo chiamare qualcuno a Esto o a Ovest, e non so mai se devo dire "Good morning", "Good afternoon", "Good evening" o, addirittura, "Good night". O se è meglio non chiamare affatto. Flightstats Quand'è partita da Fiumicino per Osaka mi son preso la soddisfazione di sapere se il volo era in orario e flightstats.com mi ha dato le informazioni del caso. Lo stesso oggi, al ritorno. Su Flightstats basta inserire alcune lettere dell'aeroporto di partenza e compare una lista da cui scegliere, così per quello di arrivo. Scegliendo la data si trova la lista dei voli per quella tratta (uno solo nel mio caso), e cliccando sul volo scelto si conosce l'ora effettiva di decollo e l'ora prevista di atterraggio. Registrandosi (gratuitamente) si può andare su "Extended details", dove addirittura si ottiene la lista di tutti gli aggiustamenti sull'ora di arrivo prevista, fatti durante il volo. Meebo Meebo, dandomi la possibilità di tenere aperti via web diversi sistemi di chat (Gmail, MSN, Yahoo) mi permetteva di essere "all'erta" su qualunqe PC, caso mai lei mi avesse scritto via chat. Il che è stato. Jajah Con jajah.com ho potuto fare due belle telefonate senza spendere molto. Jajah funziona come il centralino di una volta (avete presenti i vecchi film "signorina mi chiama il numero..."), solo che qui la telefonista è un servizio web. In pratica, iscrivendosi a Jajah, si forniscono tre propri numeri di telefono, da cui scegliere al momento di chiamare. La chiamata si attiva da una pagina internet, in cui si inserisce il numero da chiamare. Cliccando "Call" parte la chiamata, squilla il proprio telefono e quello del destinatario. Nessun software, niente cuffie. 1.7 Euro per 40 minuti, audio perfetto. Trovando il centralino dell'hotel occupato, ho usato la funzione "prenotazione", comodissima, per essere richiamati dopo un tempo prefissato. (Ci sono anche sistemi più economici se non gratutiti, ma Jahjah per me è più pratico e veloce). Global Disaster Per chi è particolarmente apprensivo (o forse al contrario sarebbe meglio non guardare?...) il sito Global Disaster può informare di terremoti, cicloni e tsunami. In effetti il ciclone NAKRI-08 non è poi così lontano dal Giappone. Sarà per quello che l'aereo del ritorno aveva un'ora di anticipo (vento in coda)? Skype Appena atterrata a Roma (visto sempre tramite Flighrtstats), le ho mandato un lungo SMS via Skype. Oltre a costare un po' meno (11.7 cent a SMS), almeno per me risulta molto più facile scrivere direttamente dal PC. (NB ci sono sistemi SMS più economici, primo fra tutti Jajah: anche qui però ho dato la preferenza alla velocità, con Skype già attivo). Tag Technorati: meebo, flight, jahjah, voip, travel, tools, cyclone, tracking, time |
Fuck simile, già che ci siamo :) [30 seconds to Tambu] Posted: 29 May 2008 07:46 AM CDT |
Tablet Pc: stasi o rinascita ? [Vittorio Pasteris] Posted: 29 May 2008 07:09 AM CDT Un po’ di tempo fa si era fatto un gran parlare dei tablet PC. Poi il mercato si è stabilizzato o meglio incapsulato in un segmento di nicchia. Ora Apple pare ripartire con un progetto ad hoc. E Microsoft parte con il suo multitouch.
|
Firefox seconda Release Candidate confermata [Geekissimo] Posted: 29 May 2008 07:00 AM CDT Se siete in spasmodica attesa per la versione finale di Firefox 3, vi porto delle brutte notizie, infatti dovrete aspettare ancora un altro pò. Ci sarà una seconda RC, la conferma viene proprio dal blog degli sviluppatori del browser. Firefox RC2 verrà rilasciata presumibilmente tra una settimana circa, se tutto procede come da programma, il 6 Giugno sarà disponibile. L’aggiornamento risolverà i numerosi e gravi bug che affliggono la prima RC, ne avevamo già parlato in questo articolo. Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | Commenta! |
Posted: 29 May 2008 06:12 AM CDT Oggi gioco in posto 3. (*) Oh, niente di personale, ma la Bellucci (che è bellissima) è davvero un’attrice atroce, giuro che mi sta simpatica ma è atroce, è riuscita a rovinare perfino quel capolavoro assoluto che è Shoot’em Up (che ho scoperto grazie a Phonkmeister) cioè lei sta lì sdraiata ferma immobile e per qualche motivo dopo un decimo di secondo dall’inizio della sequenza lei è già SBAGLIATA. Mah. |
Il Web 2.0 per ora non è un business [Vittorio Pasteris] Posted: 29 May 2008 06:06 AM CDT Via Downloadblog
|
Posted: 29 May 2008 06:00 AM CDT ![]() Messenger Discovery Live è sicuramente una delle migliori estensioni per Windows Live Messenger. L'impegno del suo creatore (Matt), dei suoi collaboratori e degli utenti che partecipano attivamente alla "vita" che caratterizza MD (abbreviazione di Messenger Discovery), fanno di questo un programma da ammirare e da stimare fino in fondo. È vero, ci sono state molte polemiche riguardo i molteplici bug o funzioni non-funzionanti (scusate la ripetizione), ma quel che vi stiamo per presentare oggi, cari lettori, è una versione rivoluzionaria, cambiata graficamente e in alcune opzioni. Stiamo parlando di Messenger Discovery Live 1.5 di cui abbiamo l'esclusiva a posta per voi lettori e appassionati di Windows Live Messenger. L'esclusiva, noi di Geekissimo, a posta per voi lettori e appassionati di Windows Live Messenger. Il video parla chiaro e gli screenshot che vi mostreremo più avanti nel post vi aiuteranno a capire l'innovazione presente in questa release per cui Matt ha lavorato più di un mese (e sta continuando a farlo tutt'ora). Tuttavia, ancora non è disponibile un Changelog ufficiale ma cercheremo di riassumere le features più importanti. Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | 6 commenti |
SpaghettiCamp [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 29 May 2008 05:11 AM CDT |
Video Tutorial: come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey [Geekissimo] Posted: 29 May 2008 05:00 AM CDT Uno dei limiti degli userscript funzionanti in Firefox grazie all’estensione Greasemonkey è che, in servizi web avanzati come Gmail, ogni minimo cambiamento di questi ultimi finisce con l’annullare il corretto funzionamento degli script. Ed a quel punto non rimane che attendere aggiornamenti dagli autori, che (ahinoi) molto spesso non arrivano. Uno degli userscript più utilizzati dagli utenti di Gmail è sicuramente quello che permette di inserire una firma automatica in HTML in ogni messaggio, ma anche quest’ultimo è spesso soggetto a malfunzionamenti. Ed allora che ne dite di bypassare tutto ciò e vedere insieme a noi come inserire una firma HTML, RTF o CSS in Gmail con AutoHotKey? Basta un programmino gratuito ed open source, uno script funzionante con tutti i browser ed il gioco è fatto. Ecco come procedere passo passo, mentre sopra trovate una versione video del medesimo tutorial: Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | Commenta! |
URLmetrix: strumento per controllare la popolarità di un sito nel web [maestroalberto] Posted: 29 May 2008 04:37 AM CDT ![]() URLmetrix è un servizio molto simile a Social Scan. Si tratta di uno strumento per controllare la popolarità di un sito nei servizi sociali alla del.icio.us, Technorati e in quelli basati sul ranking come Google, Yahoo, Quantcast, Alexa. Basta inserire l’url ed attendere i risultati. L’applicazione genera anche un thumbnail del sito e fornisce un link per accedere direttamente ai vari strumenti di monitoraggio. Un altro buon servizio per controllare vari punteggi compreso il Page Rank. Via | feedmyapp |
A domanda, rispondo. [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 29 May 2008 04:19 AM CDT Link: 24 ORE Borsa On Line.
A domanda rispondo... E' stato Antonio Carlos Valente, di Telefonica. Link: Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Telefonica tenta l'asse Vivo-TIM.
Antonio Carlos Valente non è proprio un "signor nessuno" (Profilo).
Presidente del CdA di Telesp (Telefonica), ex Amministratore Delegato di: Telefonica del Peru, Telefonica Moviles, Telefonica Moviles Peru Holding, Telefonica Peru Holding, Telefonica Multimedia.
Era anche il vicepresidente dell'autorità di regolamentazione brasiliana (della nostra Agcom, per capirci)... |
Telefonica e Telecom rifinanziano il debito [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 29 May 2008 04:13 AM CDT Parazzini di Telecom Italia 24 ORE Borsa On Line.
Ma anche Telefónica lanza bonos por 1.250 millones para refinanciar la deuda. Nello stesso articolo si racconta del fatto che a Ipse verranno tolte le frequenze, dato che non ha mai iniziato a operare, e rimesse all'asta (ricorda per certi versi un'altra vicenda, sulla quale tornero, appena avro' finito di documentarmi). Dice l'articolo che la stessa cosa e lo stesso problema c'e' anche in Germania ma la bomba sarebbe che..
parrebbe che il presidente dell'agcom spagnola voglia dare a Telefonica una regolamentazione asimmetrica ma favorevole, per dare un termine di uso esclusivo della nuova rete. ma decidere apertamente che in Spagna si deve tornare al monopolio, con le banche, controllate dalla politica, che controllano l'operatore telefonico, non sarebbe più facile ? |
Statetris: imparare la geografia in modo interattivo [Geekissimo] Posted: 29 May 2008 04:00 AM CDT ![]() Appuntamento extra questa volta per quanto riguarda i giochi online. Il “Gioco del giovedì” di cui voglio parlarvi è Statetris, e più che un gioco può essere considerato come un vero e proprio strumento educativo, di quelli che gli inglesi chiamano “educational tool”.
Come forse avrete intuito dal nome (State+Tetris) si tratta di un tetris modificato, in cui i blocchi sono gli stati e la base su cui collocarli è la cartina bianca di un continente. L’obiettivo è quello di riempire la cartina geografica collocando tutte i vari “tasselli” nel posto giusto.
Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | Commenta! |
Quando dire no ad un potenziale cliente [edit] Posted: 29 May 2008 03:51 AM CDT Nella fase di acquisizione di un cliente sono tanti i momenti - e le relative cause - in cui una trattativa può estinguersi e andare al macero. Nella maggior parte dei casi, ovviamente, è il potenziale cliente a recedere, vuoi perchè non abbastanza convinto dall'offerta, vuoi perchè ha trovato un amico che gli ha promesso lo stesso lavoro ad un prezzo inferiore, vuoi perchè non è la giornata giusta. portiamoci il contratto a casa, e poi si vedrà. Ma in quel minuscolo si vedrà si annidano incertezze, ansie, preoccupazioni derivanti da molteplici aspetti: forse non riusciremo a garantire i livelli di servizio promessi, forse alcuni dettagli non sono chiari e genereranno incomprensioni, forse, più semplicemente, siamo già sovraccarichi di lavoro e quest'ultima commessa ci impedirà di dormire per diverse notti. Eppure... perché è così difficile dire di no? A voi è capitato? |
Linkasa: accorcia URL personalizzabile [maestroalberto] Posted: 29 May 2008 03:22 AM CDT ![]() Linkasa è l’ennesimo servizio accorcia URL. Tuttavia presenta una caratteristica interessante, ossia la possibilità di personalizzare l’indirizzo aleatorio generato inserendo un breve testo o un numero facile da ricordare. Linkasa produce anche una miniatura del sito originale in modo da evitare sorprese nel reindirizzamento del link, basandosi su Thumbalizr. Via | go2web20 |
Posted: 29 May 2008 03:21 AM CDT Una buona notizia che non ho visto sui giornali.
|
Murdoch says: facciamo un business diverso [Vittorio Pasteris] Posted: 29 May 2008 03:20 AM CDT
|
Posted: 29 May 2008 03:08 AM CDT Enrico: Deutsche Telekom sotto inchiesta per spionaggio telefonico: tutto il mondo è paese ...
Stavolta, noi li abbiamo battuti. Sono curioso di vedere come va a finire in Germania. DT si riterra' "parte lesa" ? |
Mercoledi alla Bocconi sulla Meritocrazia [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 29 May 2008 03:07 AM CDT Link: Meritocrazia: Quattro proposte concrete | First Generation Network.
|
Glo Pillow: il cuscino-sveglia [Architettura e Design] Posted: 29 May 2008 03:00 AM CDT Glo pillow: il cuscino diventa una sveglia. Svegliarsi la mattina. Che dramma! Ian Walton cerca di risolvere i nostri problemi. Dopo Alarm Ring (l’anellino che riesce a svegliarci con le sue vibrazioni) arriva dall’irlanda un nuovo sistema per svegliarci dolcemente. Il designer Ian Walton ha ideato infatti un particolare cuscino ideale per le persone che desiderano risvegli [...] |
Posted: 29 May 2008 03:00 AM CDT ![]() Ed eccoci tornati a parlare di quei grandi-piccoli problemi che affliggono Windows Vista e che, se risolti, riescono a semplificare incredibilmente il lavoro quotidiano sui PC nei quali è appunto installato l’ultimo sistemone di casa Microsoft. Il problema su cui focalizziamo principalmente la nostra attenzione quest’oggi è quello relativo alla navigazione lenta nelle cartelle di rete, risolvibile disattivando una funzione chiamata auto-tuning. Quest’ultima controlla continuamente le condizioni di routing (larghezza di banda ecc.) ed ottimizza il tutto in modo automatico ma, come avrete facilmente intuito, non sono certo assenti le controindicazioni. Ed allora ecco come procedere passo passo per risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete: Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | 4 commenti |
Soulseek: l’Emule per iPhone e iPod Touch [maestroalberto] Posted: 29 May 2008 02:23 AM CDT PasswordBird è un software in grado di portare il filesharing anche sull’iPhone e l’iPod Touch. Si tratta di un client peer2peer vero e proprio, gratuito ed opensource che permette ai possessori dei celebri gadget di casa Apple di scaricare file direttamente sul telefonino. Il programma è anche in grado di importare i file nel database del’iPod. Ovviamente non si tratta di un’applicazione certificata da Apple in quanto, come si può facilmente intuire, in grado di favorire la distribuzione di materiale scaricato illegalmente. Non solo, il software non si integra con le librerie di iTunes. Funziona solamente con iPhone e iPod Touch sbloccati. Sopra un video dimostrativo. Via | readwriteweb This posting includes an audio/video/photo media file: Download Now |
View Fest 2008 [Vittorio Pasteris] Posted: 29 May 2008 02:13 AM CDT Tre giorni di film, cortometraggi, arte, video clip, musica, workshop, performance: VIEWFest si svolge a Torino, dal 6 all'8 giugno, presentandosi come un nuovo Festival del cinema digitale (e non solo) contrassegnato da una formula d'avanguardia che ha origine e carattere internazionale. Evoluzione italiana di Resfest, lo storico festival del filmmaking digitale itinerante a livello mondiale, VIEWFest – organizzato da View Conference, la più importante manifestazione italiana dedicata alla computer grafica, e realizzato con il sostegno della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo e diretto da María Elena Gutiérrez – non ha infatti soltanto una semplice e univoca localizzazione spaziale. Inserito in una rete globale di festival del cinema digitale in cui una serie di linee virtuali collega tra loro città di tutto il mondo e di cui Torino rappresenta il "nodo" italiano, VIEWFest concentra in sé una serie di manifestazioni connesse l'una all'altra |
Posted: 29 May 2008 02:11 AM CDT Sfruttando le sintassi della libreria YUI, Reid Burke ha creato un plug-in chiamato Scrolling Tab Viewer, che aggiunge alla classica interfaccia di navigazione a schede la possibilità di intercambiarle con effetto scrolling verticale oppure orizzontale. Tra le demo che mostrano lo script in azione troviamo inoltre easing e duration. Scrolling Tab Viewer è distribuito sotto licenza BSD e dipende dai componenti TabView e Animation. Infine ecco il link al codice sorgente. |
MyTimeZoneIs: condividere il tempo [maestroalberto] Posted: 29 May 2008 02:02 AM CDT ![]() MyTimeZoneIs è un widget da inserire in una pagina web per mostrare il tempo relativamente al fuso orario in cui siamo collocati. Dal momento che Internet ha drasticamente accorciato le distanze accade che possiamo relazionarci con persone dall’altra parte del mondo in orari impossibili. MyTimeZoneIs nasce con l’idea di aiutare a risolvere questo problema, mostrare l’ora in modo da non disturbare nelle ore dedicate al sonno. Il servizio funziona anche come applicazione per Twitter. Per attivarlo basta inviare un update a @mytimezonis indicando in nostro fuso orario. Avremo così la possibilità di mostrarlo anche all’interno del nostro account. Via | feedmyapp |
Posted: 29 May 2008 02:00 AM CDT ![]() L’intento di questo post, ovviamente, non è quello di creare polemica, bensì quello di riportarvi i risultati di un’interessante e curiosa statistica, secondo cui gli utenti più intelligenti sono quelli che utilizzano il browser Firefox sul sistema operativo Mac Os X. La notizia arriva dalla società IqLeague, specializzata in fare rapidi test del quoziente intellettivo (che, come sapete, nei paesi anglofoni vanno molto di moda) online. Ebbene, gli studiosi hanno svolto una singolare ricerca, collegando i risultati del quoziente intellettivo ai dati provenienti dai log dei loro server. Accorpando i dati del sistema operativo e del browser utilizzato a quelli del quoziente intellettivo, dunque, sono arrivati a questa particolare scoperta: è più intelligente chi utilizza Firefox sul Mac. Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | 7 commenti |
Fonality (Trixbox) taglia con FreePBX [VoipBlog.it] Posted: 29 May 2008 01:51 AM CDT
FreePBX, precedentemente conosciuto come Asterisk@Home, è l'interfaccia grafica utilizzata da Trixbox, componente fondamentale e, a mio avviso, chiave del successo del pbx. Ma andiamo con ordine. Trixbox è un centralino pbx imperniato su software opensource: basato sulla distribuzione Centos, si avvale di Asterisk e dell'interfaccia grafica, rilasciata sotto licenza GPL, FreePBX per la configurazione ed il setup del sistema. Alla Fonality lamentano di essere stati “di fatto costretti” a prendere questa "dolorosa" decisione a seguito del comportamento "intransigente" degli sviluppatori della gui grafica, rei, a loro avviso, di correggere i bugs e di implementare nuove funzioni solo dietro pagamento di denaro.
Vista l'insostenibilità della situazione, e le crescenti lamentele della clientela relative ai tempi di rilascio delle patch, in Fonality hanno deciso di assumere (o destinare, il passaggio non è chiaro) alcune persone per lavorare a tempo pieno allo sviluppo di diverse "patch-plus" che dovrebbero permettere alla software house di implementare più velocemente correzioni e nuove funzioni. "Patch-plus" rilasciate sotto licenza GPL.
Che non si tratti di un fork lo chiarisce la stessa azienda:
Sinceramente trovo tutta la questione surreale. Perchè non contribuire direttamente al codice di FreePBX se le patch sono dirette esclusivamente alla correzione di bugs e all'aggiunta di nuove funzioni ? (specifico che entrambe sono rilasciate con licenza GPL), e se c'era bisogno di assumere persone full time perchè non premiare direttamente gli sviluppatori dell' interfaccia grafica che ti permette di vendere cosi tanti centralini e ti ha fatto assumere a punto di riferimento del settore ? Il mio punto di vista è ben riassunto dalla risposta di un utente:
Personalmente non prevedo un futuro roseo per l'azienda se questa va in rotta di collisione con chi gli sviluppa il cuore del sistema (diciamocelo, il valore aggiunto di TrixBox è la gui grafica), e questo prescindendo dalle scelte assurde fatte in passato che hanno contribuito a rendere il pbx sempre più elefantiaco ed avido di risorse. Non a caso sempre più utenti-entusiasti (penso a Nerd Vittles ad esempio) stanno lentamente riconvertendosi ad altre soluzioni: PBX-in-a-Flash ed Elastix su tutte. Guest post di Beniamino Profeta |
VeeWow: creare playlist con i video di YouTube [maestroalberto] Posted: 29 May 2008 01:39 AM CDT ![]() VeeWow è un servizio che consente di creare facilmente playlist con i video di YouTube. Indicato specialmente per i video musicali dunque. Basta registrarsi ed aggiungere video attraverso l’apposita opzione. Alle playlist dovremo assegnare un nome e stabilire il numero dei filmati. E’ possibile creare varie playlist ed accedere a quelle degli altri utenti ricercandole attraverso l’apposito motore. Si può anche navigare all’interno dei profili degli altri utenti. I video possono essere aggiunti ai preferiti ed essere condivisi tramite posta elettronica. Semplice, funzionale ed elegante. Via | Genbeta |
Mac OS X 10.5.3 si sincronizza con i contatti di Gmail [Motoricerca] Posted: 29 May 2008 01:08 AM CDT L’ultimo aggiornamento del sistema operativo Apple, reso disponibile ieri, contiene un’interessante novità per tutti gli utenti che utilizzano spesso Gmail e da tempo desideravano un sistema per sincronizzare i contatti Gmail con l’Address Book del proprio Mac. Da ora in poi sarà possibile sincronizzare automaticamente i contatti tra le due applicazioni. E’ sufficiente abilitare tale funzione ed inserire i propri dati di accesso a Gmail all’interno delle preferenze di Address Book. |
Creare e condividere videoplaylist da Youtube in pochi minuti [Geekissimo] Posted: 29 May 2008 01:00 AM CDT Veewow, è un nuovo sito di videoplaylist lanciato qualche giorno fa, ovviamente gratuito da utilizzare, permette di creare e condividere videoplaylist da Youtube. Gli utenti possono creare un numero illimitato di playlist e navigare tra quelle degli altri user senza doversi registrare. Ovviamente le playlist potranno essere modificate, riordinate e aggiunte come favorite. Continua a leggere l´articolo su Geekissimo © 2008 | Commenta! |
You are subscribed to email updates from Italian Digital Blogs To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. | Email Delivery powered by FeedBurner |
Inbox too full? ![]() | |
If you prefer to unsubscribe via postal mail, write to: Italian Digital Blogs, c/o FeedBurner, 20 W Kinzie, 9th Floor, Chicago IL USA 60610 |
No comments:
Post a Comment