Spliced feed for Digital blogs |
Qual è la canzone più scaricata nella storia di iTunes? [Mac Blog] Posted: 10 Nov 2008 07:50 AM CST Don't Stop Believin dei Journey. Almeno così pare, per aver raggiunto numero due milioni di download. Mica male, eh. |
WebCrow: consultiamo Wikipedia, e non solo, via sms [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 07:00 AM CST Oggi voglio segnalarvi un servizio molto utile, sopratutto agli studenti impegnati in compiti in classe, etc. Sto parlando di WebCrow, un servizio che permette di consultare la versione italiana di Wikipedia, e non solo, tramite un sms. Tutto quello che dobbiamo fare e inviare un messaggio di testo con scritto WIKI “termine da cercare” al numero 482227. Dopo qualche secondo WebCrow c’invierà una porzione dell’articolo da noi richiesto. Per avere altre informazioni dovremo inviare allo stesso numero WIKI2 e cosi via. (...) © Pierfrancesco Petruzzelli (pierfrancesco99) per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
It’s a new day [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 10 Nov 2008 06:19 AM CST Dopo il famoso video Yes we can, Will.I.Am canta It’s a new day per celebrare la vittoria di Obama. Molto bello ed anche già acquistabile su iTunes. Via TechCrunh |
Festisite: divertenti generatori di immagini e scritte personalizzate [maestroalberto] Posted: 10 Nov 2008 06:15 AM CST ![]() Festisite è conosciuto soprattutto per il suo generatore di banconote personalizzate ma contiene molti altri strumenti per divertirsi a creare facezie online. Contiene generatori di ogni genere: di poesie, di giornali, di rime, di cartoline, calendari. La pagina più interessante è proprio tools dove si possono creare banconote con un’immagine personale appunto, ma anche carte da gioco e, tra l’altro, etichette di birra personalizzate da usare per una festa. Festisite linka anche un simpatico generatore di segnali di fumo con le nostre scritte geolocalizzate in una mappa, MapMSG, che a sua volta contiene altri divertenti generatori (di scritte Hollywood, di scritte sui grattacieli, di cerchi nel grano, di immagini della statua della libertà con il volto di una nostra foto). Insomma, c’è proprio da divertirsi in modo creativo. |
Posted: 10 Nov 2008 06:01 AM CST Link: Le tre banche del swap - LaStampa.it.
Secondo il Times ci sono anche il Banco popolare e MPS: Italy next to bail out banks - Times Online.
Secondo il Times la Banca d'Italia starebbe per dare un prestito a queste banche, convertibile in azioni (lo stato si sta comprando pezzi di banche). L'ipotesi di un aiuto alle banche c'e' da una settimana, senza tanta evidenza; saro' distratto io, ma mi sembra che il tema della crisi in Italia sia scomparso dai media. Scorrendo i titoli delle pagine di Economia dei giornali oggi, trovo notizie su
Non uno che titoli "lo stato compra pezzi di banche per 40.000 miliardi di vecchie lire". Gia', robetta, non fa notizia. Ho trovato la notizia, mica sul Sole 24 ore (prima pagina, finanza, economia, italia), Corriere (prima pagina, economia, politica), Repubblica (prima pagina, economia, politica) ... ma sul blog di Kedrosky) Sursum corda! |
ToggleHiddenFiles, hotkey per la visualizzazione dei files nascosti [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 06:00 AM CST Windows, per quanto sia buono e caro, talvolta nasconde, o meglio mette in secondo piano, delle funzioni molto interessanti, che sono spesso quelle più utilizzate dagli utenti. L’esempio di oggi riguarda i files nascosti: per attivare/disattivare la visualizzazione degli stessi è necessario compiere un percorso decisamente troppo lungo: da una qualsiasi cartella occorre cliccare su Strumenti (barra dei menu), Opzioni Cartella, scheda Visualizzazione e poi spunta su “Visualizza cartelle e file nascosti”. Decisamente lungo e noioso, specie per chi questo percorso ha necessità di compierlo spesso, oppure velocemente: ammettiamo, che so, che dopo aver impostato alcuni files nascosti si avvicini qualcuno al PC; compiere tutto il percorso in pochissimi secondi è umanamente impossibile. E’ possibile, però, aggirare il problema. © Ivan Trapasso per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Studenti e Media Digitali: La Creazione del Noi [Infoservi.it] Posted: 10 Nov 2008 05:51 AM CST Transizione completata. Gli studenti dell'Università Milano-Bicocca, da quanto emerge dalla ricerca presentata l'altro giorno, sono definitivamente dei nativi digitali. In attesa della pubblicazione dei materiali, un paio di slide in anteprima e qualche appunto sulle loro abitudini:
"Penso potrei vivere tranquillamente in 4 metri per 4 con un letto, cucinino, water e computer" può spaventare qualcuno, quest'altra "Nel momento stesso in cui creo il mio blog, il mio profilo, è proprio perché sto cercando di connettermi agli altri, di creare un noi" Ne chiarisce il senso. L'uso che del digitale fanno i nativi è disincantato, funzionale e non strumentale, focalizzato sull'obiettivo – la comunicazione – e non limitato al mezzo. Come ho affermato nel mio intervento, è un uso maturo. Esatto: i ragazzi, nel digitale, sono più maturi degli adulti. E a volte percepiscono come difficoltà questo "salto" – anche se non c'è niente di più classico dei ragazzi che non si sentono compresi dai genitori (nota). Nella tag cloud qua sotto, che mi dicono elaborata a partire dai loro interventi testuali, è significativa la ricorrenza del termine "me" ma anche della relazione con qualsiasi altra dimensione. ![]() Non mi sono stupito quando è stato riportato che il 63% degli studenti NON ha creato un profilo in ambienti di Social Networking, oppure tende a mantenerlo privato. Perché per loro le relazioni digitali corrispondono direttamente alle relazioni fisiche. Questo si spiega anche con il lavoro di Danah Boyd sugli spazi controllati, o meglio sull'esigenza degli adolescenti di avere spazi non presidiati dagli adulti, citato dallo stesso Geert Lovink in Zero Comments. Lo definisco più maturo, e ribadisco che è fenomeno della Post-Convergenza, perché appunto è slegato dal mezzo, rispetto al quale non c'è un entusiasmo fine a se stesso ma semplice considerazione, ripeto, funzionale. In Italia facciamo un po' fatica ad accorgercene perché c'è, al contrario, una gran confusione generata da una sorta di entusiasmo sperimentativo da parte di chi questi strumenti li studia o li ha scoperti da poco (per tralasciare la resistenza al digitale degli esponenti dei media), ma è solo una fase destinata a stabilizzarsi e giustamente definita di "fertile cazzeggio" (nota: Twitter io all'inizio l'avevo sottovalutato, ora lo colloco in un altro contesto). O, meglio ancora, è un risultato della natura aperta di Internet, utile per ricreare dinamiche di confronto, scambio e accrescimento simili a quelle ricordate da Csikszentmihalyi e che chiamo di emulazione positiva. Mi è sembrato aver simile approccio il lavoro presentato da Lovink, Video Vortex, con il quale va proprio a studiare come si stanno trasformando usi, abitudini ed estetica con la diffusione del video on-line, YouTube primo fra tutti. Fa piacere vedere che certe ricerche fanno in realtà parte di un movimento più ampio. Ma tornando agli studenti Bicocca, quello che segue è un raggruppamento creato dai ricercatori per tentarne una descrizione: ![]() La "Digital Mass" descrive coloro che del digitale fanno un uso tipico, dove principale è la consultazione e bassa la partecipazione. Ma le percentuali di coloro che invece ne fanno un uso attivo, qui definiti "Inter@tivati", è molto più alta di quanto da sempre riscontrato sulla "popolazione" generica degli utenti Internet italiani. Il che non stupisce: si tratta, secondo me, di esponenti di quel 9% di cui si è già parlato. E qui chiudo con una riflessione / proposta che ho mancato di fare al convegno. Spesso ci si interroga su come fare per "sviluppare la cultura digitale italiana", e io stesso ho partecipato a diverse iniziative (esempio: uno, due), sempre meritorie ma rivolte a quel 56% degli Italiani che la Rete la usa poco o punto. Ecco, io credo che non siano abbastanza efficaci. Come diceva il mio prof di mate del liceo, "Chi non sa non sa", e più di tanto non si può spiegarlo. Ma farlo vedere sì. E quindi credo che, proprio per questo scopo, sia meglio andare a scovare, evidenziare, premiare e raccontare le storie migliori di quel 9% di nativi digitali o utenti avanzati. Le storie meno note, sconosciute, lontane dai riflettori e nascoste nella Coda. Le storie di quell'Italia digitale che c'è, che non si pone tanti problemi sul mezzo e lo usa per comunicare, scambiare, fare e discutere, cercando e creando senso e significato. Senza stare a pensare se si tratti di una transizione o no: acqua passata. Andiamo avanti. PS Le opinioni qui esposte sono, ovviamente, le mie. La ricerca è stata svolta dal gruppo del Prof. Paolo Ferri, e loro avranno senz'altro altre e ben più approfondite conclusioni. Nota: da ricerche americane era già emerso che i più giovani considerano l'e-mail strumento "per comunicare con gli adulti", mentre tra di loro gli scambi si verificano via social net. |
Italia - Argentina di rugby a Torino: offerta biglietti [Vittorio Pasteris] Posted: 10 Nov 2008 05:44 AM CST
I biglietti possono essere ritirati direttamente allo Stadio sabato prossimo. |
Posted: 10 Nov 2008 05:07 AM CST |
Windows 7: come abilitare la nuova taskbar [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 05:00 AM CST ![]() Come ampiamente prevedibile, di tester - più o meno ufficiali - di Windows 7 beta Build 6801 ne è ormai pieno il mondo, Italia inclusa. Eccoci quindi pronti a suggerire un utile trucchetto a tutti coloro che, in questi giorni, sono impegnati ad “assaggiare” la pre-beta del nuovo sistemone Microsoft. Come avrete ampiamente intuito dal titolo del post, oggi vedremo insieme come abilitare la nuova taskbar di Windows 7, quella su cui abbiamo già speso fiumi di inchiostro digitale, e che è caratterizzata da nuove interessanti funzionalità relative all’anteprima ed all’accessibilità alle finestre aperte. Ecco come procedere passo passo:
(...) © naqern per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
Fare formazione nelle aziende [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 10 Nov 2008 04:43 AM CST Avendo cominciato alcune collaborazioni con istituti di formazione e aziende che la forniscono ai propri clienti mi trovo spesso discutere programmi (web marketing e social network) troppo spesso focalizzati sui tools e poco sui contenuti. A tal proposito, Mauro coglie bene il punto della questione: “A me sembra che si confonde la formazione/informazione su tool, strumenti e tecnologie, con un approccio più strategico che invece è quello che spesso manca. Ad esempio, è inutile spiegare Facebook a chi non ha voglia o capacità di sviluppare davvero la conversazione con le persone.” |
una domanda su Yahoo! Answers [d o t - c o m a *:o)] Posted: 10 Nov 2008 04:05 AM CST |
good advice from Barack [d o t - c o m a *:o)] Posted: 10 Nov 2008 04:04 AM CST Il mio President-elect ha risposto a una bambina di 8 anni che gli ha scritto per consigliargli un cane - poco presidenziale - per le sue bimbe. Ringraziandola, le ha detto di fare sempre tre cose: Pare che non le abbia detto che er capitano gli ha mandato gli auguri. A volte penso che quell'uomo sia e sia stato e sarà in grado di cambiare e migliorare gli americani (e non solo) prima ancora che di migliorare l'America (e non solo). Ti segnalo un articolo molto bello e anche una canzone che vi si intona bene. p.s. |
La qualità dei dati nella Web Analytics [edit] Posted: 10 Nov 2008 04:03 AM CST Una delle prime consapevolezze da acquisire facendo web analytics è quella riguardante la qualità dei dati: non si potranno mai avere numeri precisi al 100%. Il problema, in prima battuta, è di natura tecnica: gran parte dei software di web analytics determinano il visitatore unico servendosi dei cookies. Se ne deduce che allo scadere o alla cancellazione di quest’ultimi la qualità dei dati è “compromessa”. In seconda battuta, ulteriori complicazioni possono emergere dagli aspetti pratici, per quanto riguarda la configurazione della piattaforma di tracking: la rilevazione di conversioni, del traffico dalle campagne e compagnia bella, devono essere gestiti con un certo tatto. Oltre ad una costante azione di pulizia del traffico, con il controllo costante della configurazione del sistema di tracciamento si può aspirare ad una migliore qualità. In sostanza, si tratta di andare oltre al semplice inserimento del codice di monitoraggio nelle proprie pagine - attività che viene spesso portata a termine con superficialità. Curiosità: vi siete mai posti il problema della qualità dei numeri contenuti nei vostri report? E se tutto ciò che state leggendo fosse sballato da un’errata configurazione del sistema? |
Myspace, presto un player mp3? [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 04:00 AM CST Dalla notte dei tempi, Myspace, si è rivelato uno strumento utilissimo per i musicisti che vogliano far conoscere la propria musica in tutto il mondo. Di questa peculiarità si son presto accorti anche Anderson e DeWolfe, creatori di Myspace, che hanno annunciato al Web 2.0 Summit, tenutosi a San Francisco, l’intenzione di far entrare Myspace nel ramo dei lettori multimediali. L’annuncio, arrivato a seguito di importanti accordi siglati con le major musicali, fa pensare che il progetto sia in fase ben più che embrionale, è nostro parere che nei prossimi mesi assisteremo ad importanti novità. © Marina Mazzoni (Jazia) per Geekissimo, 2008. | Permalink | Commenta! | Aggiungi su del.icio.us |
L'ora legale serve ? [Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli] Posted: 10 Nov 2008 03:46 AM CST
Parrebbe che faccia aumentare i consumi dell'1%. Mi sono sempre chiesto se fosse veramente utile. Mo' mi chiedo come facciano queste stime. |
Il cervello degli uomini e delle donne [Aghenor di Stefano Vitta] Posted: 10 Nov 2008 03:23 AM CST Un video fondamentale per tutte le donne che adorano la classica domanda: “A cosa stai pensando?” |
Posted: 10 Nov 2008 03:12 AM CST Pensavate che con la simpatica foto postata da Simone Carletti fosse finita per oggi la parentesi ludica? Beh, no. Questa merita pure, decidete voi se prenderla alla leggera e farvi quattro risate o se commentare il tutto con pensose riflessioni. Che premio dareste ai webmasters di questo sito? E soprattutto: quale opzione scegliereste, la 1 o la 2? :) Su Reddit, dove ho trovato il link, si specula sul fatto che possa trattarsi di una raffinata operazione di SEO. Mmmahhh… |
Is no utube… Is no myspeis… Is mytube! [edit] Posted: 10 Nov 2008 03:04 AM CST Anche io, come altri, sono un fan di I Can Has Cheezburger? e questa volta proprio non ho resistito alla tentazione di scrivere un post per questa foto! Dedicato a tutti i web-amanti degli animali, gatti in particolare. |
Firefox: come farlo integrare con Aero [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 03:00 AM CST ![]() Non bisogna certo essere degli assi dell’informatica per capire che Firefox non si integra alla perfezione con Aero, l’avanzatissima interfaccia grafica di Windows Vista (quella con le finestre trasparenti, tanto per intenderci): trasparenza delle barre degli strumenti assente, schede nelle impostazioni del programma con un colore di sfondo inadeguato, barra dei segnalibri brutta da vedersi, e tante altre piccole-grandi “incomprensioni” tra l’interfaccia del browser e quella del sistema operativo di casa Microsoft rendono il navigatore ci casa Mozilla un ninja su una spiaggia di nudisti. Non ci sono dubbi: non possiamo assistere inermi ad una cosa del genere, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere, rimbocchiamoci le maniche, caliamoci le braghe, e vediamo insieme come far integrare Firefox con Aero:
(...) © naqern per Geekissimo, 2008. | Permalink | 3 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
GameSpot, il portale numero uno per tutto ciò che riguarda il Gaming [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 02:00 AM CST ![]() Siete in cerca di giochi che possano soddisfare i vostri bisogni e i vostri desideri come non mai? Avete voglia di saperne di più su un horror per la vostra console da tavolo? Bene, se vi ponete spesso almeno una di queste due –principali- domande non potete fare a meno di conoscere GameSpot, il portale numero uno per tutti gli amanti del Gaming (anche per chi è tutt’ora alle prime "armi"). In questo sito avrete accesso illimitato a news, recensioni, giudizi e immagini con tanto di video tramite un database molto vasto (pensate, non ho ancora trovato un gioco che GameSpot non abbia nei suoi server) il quale soddisfa davvero tanto in questo ambito. © lukychan per Geekissimo, 2008. | Permalink | 3 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Obama, il Google president [Vittorio Pasteris] Posted: 10 Nov 2008 01:54 AM CST Maria Laura Rodotà Via Corriere.it
|
Posted: 10 Nov 2008 01:52 AM CST Non è troppo tardi per una segnalazione che, lo confesso, mi pento di non aver pubblicato prima. Venerdì 21 Novembre a Bologna si terrà la 5° Edizione dell’Italian Agile Day, la conferenza gratuita di un giorno dedicata alle metodologie Agili per lo sviluppo e la gestione dei progetti software come eXtreme Programming, SCRUM, Feature Driven Development, DSDM, Crystal e Lean Software Development aderenti all’Agile Manifesto. Se non conoscete l’evento, ecco alcuni dettagli presi in prestito dal sito.
L’evento è organizzato dall’Italian Agile Movement, la partecipazione è gratuita, una donazione spontanea è gradita. |
Cerca sul sito con OpenSearch [edit] Posted: 10 Nov 2008 01:22 AM CST Cercavo un po’ di materiale sul concetto di minimalismo applicato al web design, più che altro spunti che potessero farmi mettere a fuoco l’idea di superfluo rispetto, ad esempio, al design di un blog. Ho trovato, tra l’altro, questo intervento di Mark Pilgrim. Ad un certo punto ragiona sul fatto che nel suo ultimo redesign ha operato dei tagli su certi elementi per le cui funzionalità si può trasferire tutto dalla pagina al browser. Esempio 1. Che senso ha mettere sulla pagina l’icona (o le icone) dei feed RSS se ormai tutti i browser implementano il meccanismo dell’autodiscovery e mostrano sulla barra degli URL l’icona del feed? Esempio 2: i link di navigazione da un post a quello successivo o precedente e verso la home page. Anche in questo caso browser come Opera, iCab o Firefox con opportune estensioni sono in grado di interpretare le sequenze navigazione definite con Esempio 3: la ricerca. E qui il ragionamento si fa decisamente estremo come riconosce lo stesso Pilgrim. Su dive into mark non troverete alcun modulo per la ricerca sul sito. Nemmeno il link ad un Google Custom Search Engine o simili. Eppure è possibile, con Firefox 2/3 e Internet Explorer 7/8 beta fare ricerche su quel sito direttamente dal box delle ricerche di quei browser. Come? Grazie ad OpenSearch. Avevo dato un’occhiata a questa tecnologia al momento della nascita di A9, il motore sperimentale creato da Amazon. Si tratta, come recita il sito ufficiale, di “una collezione di semplici formati per la condivisione di risultati di ricerca. Il formato per la descrizione di un documento di ricerca di OpenSearch può essere usato per descrivere un motore di ricerca da usare con specifiche applicazioni client“. Tra queste applicazioni client vi sono, appunto, i due browser più usati al mondo. Cosa si può fare con OpenSearch? La cosa più semplice è creare una sorta di plugin (si tratta in realtà di un semplice documento XML) che quando viene identificato dal browser aggiunge il motore specificato alla lista di quelli presentati come alternative nel box di ricerca. Potete testare da voi se usate Firefox o IE7/8 perché in due minuti ho fatto un piccolo esperimento su questo blog. Ecco cosa dovreste vedere su Firefox espandendo la lista: Ed ecco come appare il box dopo aver scelto Edit come motore di ricerca: Come si fa? Semplice. Per prima cosa si deve creare un documento XML di questo tipo (su questa pagina trovate le specifiche complete): <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <OpenSearchDescription xmlns=”http://a9.com/-/spec/opensearch/1.1/”> <ShortName>Edit</ShortName> <LongName>”Edit - Il blog di HTML.it” - Ricerca</LongName> <Description>Ricerca full-text su Edit</Description> <Contact>blog@html.t</Contact> <Url type=”text/html” template=”http://blog.html.it/?s={searchTerms}”/> <Image height=”16″ width=”16″ type=”image/x-icon”>http://www.html.it/favicon.ico</Image> <Developer>Cesare Lamanna</Developer> <SyndicationRight>open</SyndicationRight> <AdultContent>false</AdultContent> <Language>it</Language> <OutputEncoding>UTF-8</OutputEncoding> <InputEncoding>UTF-8</InputEncoding> </OpenSearchDescription> A parte la sezione descrittiva, quella cruciale è la parte rappresentata dall’elemento Il file XML va scaricato su un server e nelle pagine del sito va aggiunto il link per l’autodiscovery, qualcosa di simile a quello che si inserisce per i feed RSS: <link rel=search type=application/opensearchdescription+xml href=http://url/del/file/xml title="Titolo descrittivo"> Fatto. La scelta di Pilgrim, si diceva, è estrema. Quanti sono quelli consapevoli di questa funzionalità? Quanti sono quelli che hanno mai notato, in presenza di un plugin OpenSearch, che sul box di ricerca di Firefox appare una piccola evidenziazione blue che lo segnala all’attenzione dell’utente? Sono certo, insomma, che da oggi a domani non assisteremo alla scomparsa di tutti i moduli di ricerca presenti sul web :). Ma è una cosa che magari un giorno potrà tornare utile. Oppure un’altra piccola funzionalità da offrire ai propri lettori. |
Computer Forensic: un gran libro [Vittorio Pasteris] Posted: 10 Nov 2008 01:09 AM CST
Una sanissima lettura, interessante e completa, che ha fatto tacciare il bloggante da parte dei colleghi di essere un pericoloso nerd, ma con molta competenza in più dopo la lettura del libro … |
Nokia Friend View: il microblogging secondo Nokia [maestroalberto] Posted: 10 Nov 2008 01:05 AM CST ![]() Nokia si propone sulla scena del microblogging con una sua applicazione specifica per telefonini Symbian S60 3rd Edition: Nokia Friend View. Essa si basa anche sul web e può essere raggiunta a questo indirizzo dopo essersi registrati se già non disponiamo di un acconut (per esempio su Ovi). Friend View mosstra la posizione degli utenti sfruttando il sistema GPS e se non c’è segnale la posizione può essere impostata manualmente. Per il resto funziona come i classici servizi di microblogging alla Twitter. Si cercano amici e si inizia a postare brevi messaggi. Ovviamente l’esperienza ha un suo significato se lo facciamo via cellulare ed è molto interessante il fatto che tramite il satellite è possibile stabilire la vicinanza fisica dei nostri amici che sono mostrati, al pari di noi, come un avatar all’interno di una mappa geografica. Io l’ho provato ed installato sul mio N95 ma c’è un piccolo problema, credo di essere uno dei pochi utilizzatori in Italia in questo momento. Difficile fare amicizia… Nokia Friend View può essere scaricato qui. Via | techcrunch |
Obituary: Miriam Makeba [Vittorio Pasteris] Posted: 10 Nov 2008 01:05 AM CST Miriam Makeba è morta dopo aver partecipato al concerto anticamorra e antirazzismo dedicato a Roberto Saviano a Castel Volturno |
Il tecnologico autobus della Microsoft [Architettura e Design] Posted: 10 Nov 2008 01:00 AM CST Confortevole e tecnologico, è l’autobus pensato dalla Microsoft. Scrivanie, tastiere e monitor extrapiatti per viaggi multimediali. La compagnia del libro o del lettore Mp3 cede il posto al pc. Per chi proprio non riesce a staccarsi dal pc, è sicuramente l’autobus ideale! Chi viaggia molto sa quant’è importante trovare qualcosa da fare durante il viaggio; c’è chi legge, chi studia, chi manda sms, chi ascolta musica o chi, più tecnologico, passa il tempo con il proprio portatile (magari con tanto di connessione wi-fi). Purtroppo quest’ultima pratica è impossibile da mettere in atto negli autobus, così stretti che non è possibile nemmeno accavallare le gambe! Il progetto della Microsoft farà felici molti “appassionati” e renderà i viaggi in autobus più confortevoli e produttivi; le ore passate nel traffico non saranno più perse ma utilizzate per lavorare o portare a termine qualche lavoro non ancora finito in ufficio. L’idea arriva dalla Cina e, più di autobus, parliamo di un vero e proprio ufficio mobile probabilmente nato per migliorare la qualità lavorativa di alcuni impiegati che passeranno la prima o l’ultima ora di lavoro in autobus arrivando direttamente a casa al termine dell’orario lavorativo. Per chi, come me, soffre l’autobus non apprezzerà molto l’idea anche se è perfetta per ottimizzare gli orari lavorativi e ridurre i tempi morti passati imbottigliati nel traffico e, ovviamente, invogliare le persone a lasciare l’auto a casa. Per lavoro o per diletto non dispiacerà a nessuno fare un viaggio in un autobus così tecnologico come questo. Vista la Mac-mania probabilmente molti desidereranno pesto un Apple-Bus. (Via) |
Ubuntu 9.04 atteso per il prossimo 24 Aprile 2009 [Geekissimo] Posted: 10 Nov 2008 01:00 AM CST E' stata rilasciata da circa due settimane, ormai, la versione 8.10 di Ubuntu, che già si parla della futura versione di questa nota distribuzione Linux. La prossima versione di Ubuntu sarà la numero 9.04. Le notizie riguardanti questa versione, non sono poi così tante, per ora è stata presentata solamente la roadmap. Per tutti i curiosi, diamo subito la notizia che la versione definitiva è attesa per il mese di Aprile, più precisamente è attesa per il prossimo 24 aprile 2009. C'è da dire, che questa scaletta, non può essere considerata valida al 100%, perché come ogni cosa, può subire dei ritardi, oppure possono aumentare le versioni Alpha o quelle beta. (...) © Michele Lagana' (Mister6339) per Geekissimo, 2008. | Permalink | 7 commenti | Aggiungi su del.icio.us |
Video su HTC Touch HD [Vittorio Pasteris] Posted: 10 Nov 2008 12:54 AM CST |
You are subscribed to email updates from Italian Digital Blogs To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. | Email Delivery powered by FeedBurner |
Inbox too full? ![]() | |
If you prefer to unsubscribe via postal mail, write to: Italian Digital Blogs, c/o FeedBurner, 20 W Kinzie, 9th Floor, Chicago IL USA 60610 |
No comments:
Post a Comment